Regolamentazione, Zen Q

USA: GENSLER SI DIMETTERÀ DALLA SEC ALL’INSEDIAMENTO DI TRUMP

USA: GENSLER SI DIMETTERÀ DALLA SEC ALL’INSEDIAMENTO DI TRUMP

Il 20 gennaio 2025, in concomitanza con l’insediamento del Presidente Donald Trump, Gary Gensler lascerà la carica di Presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, dopo poco meno di quattro anni dalla sua nomina nell’aprile 2021.

 

Si tratta di una notizia che gli operatori del settore aspettavano con grande trepidazione, in quanto Gensler, durante il suo mandato, ha adottato un approccio molto rigoroso e misoneista nei confronti dell’industria crypto, implementando una serie di azioni normative e di enforcement che hanno avuto un impatto decisamente negativo: sotto la sua guida, la SEC non solo ha intrapreso azioni legali contro diversi exchange, tra cui Binance, Binance.US, Coinbase, Kraken e Shapeshift, accusandoli di operare come broker e camere di compensazione di securities non registrati, ma ha anche attivamente osteggiato gli sviluppi relativi ai primi Exchange-Traded Products (ETP) legati alle criptovalute, nonostante infine sia sopraggiunta l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin ed Ether.

 

In questo contesto va inoltre ricordato l’acceso dibattito generatosi attorno all’asserita qualificazione di ETH, SOL, XRP e numerose altre altcoins come securities da parte della Commissione: qualificazione che, nonostante si sia dimostrata più volte priva di fondamento, è stata il presupposto per una vera e propria “crociata” condotta dalla SEC contro enti quali Ripple Labs e l’Ethereum Foundation.

 

Con l’uscita di Gensler, la Commissione sarà composta da due membri per ciascun partito, il che potrebbe ritardare le deliberazioni e l’implementazione di nuove politiche fino alla nomina e conferma del suo successore da parte del Senato: tra i potenziali candidati alla presidenza della SEC, sotto l’amministrazione Trump, figurano Teresa Goody Guillén, ex membro della SEC e attualmente avvocato nel settore privato, e Brian Brooks, ex Acting Comptroller of the Currency e precedentemente a capo di Binance.US.

 

La futura leadership della SEC dovrà affrontare sfide decisamente ardue, tra le quali spicca senz’altro il varo di un quadro regolamentare completo e coerente, che garantisca chiarezza ad investitori e professionisti. Attualmente, infatti, la situazione può dirsi tutt’altro che soddisfacente e di ciò è indice e conseguenza il vertiginoso aumento delle azioni legali inerenti alle criptovalute: secondo i dati dell’Ufficio dell’Ispettore Generale della SEC, infatti, nell’ultimo anno fiscale il 18% delle segnalazioni, dei reclami e dei riferimenti ricevuti erano relativi alle criptovalute, nonostante i mercati crypto costituiscano meno dell’1% dei mercati di capitali statunitensi.

 

Incertezza normativa, azioni di enforcement ostative e pretestuose, politiche reazionarie e un miasma di azioni legali: è questa l’eredità che Gensler lascia al settore crypto, e gli operatori non attendono altro che un Chairman più qualificato e progressista che prenda il suo posto.