Criptovalute

TESLA MUOVE BITCOIN PER 765 MILIONI: IL MERCATO OSSERVA SENZA REAZIONI

TESLA MUOVE BITCOIN PER 765 MILIONI: IL MERCATO OSSERVA SENZA REAZIONI

Il recente trasferimento dell’intera riserva di Bitcoin di Tesla, pari a oltre 765 milioni di dollari, ha destato l’attenzione del mercato.

Lo spostamento di 11.500 BTC, distribuito su 26 transazioni tra cui alcune di prova, è avvenuto il 15 ottobre, secondo i dati forniti da Arkham Intelligence. Prima di questo spostamento, il portafoglio di Bitcoin di Tesla era rimasto inattivo dal giugno 2022.
Tuttavia, non è chiaro se questi Bitcoin siano stati destinati alla vendita, dato che non sono stati rilevati movimenti verso exchange di criptovalute.

Tesla, che in precedenza aveva acquistato Bitcoin per un valore di 1,5 miliardi di dollari nel febbraio 2021, si era già parzialmente disimpegnata dalla criptovaluta, vendendo 4.320 BTC nel marzo dello stesso anno e successivamente 29.160 BTC nel 2022.

Questi eventi indicano che Tesla mantiene una strategia flessibile nei confronti delle riserve in criptovalute, benché non siano stati ancora annunciati ulteriori piani per una possibile liquidazione.

Attualmente, Tesla si posiziona tra i principali detentori di Bitcoin tra le società quotate, subito dopo aziende come MicroStrategy, Marathon Digital e Riot Platforms.

Tuttavia, il recente trasferimento potrebbe portare a cambiamenti nel posizionamento della società nel mercato delle criptovalute, ma per ora sul punto sono possibili solo speculazioni: i dettagli sull’effettivo destino degli asset spostati emergeranno con la pubblicazione dei risultati finanziari del terzo trimestre il 23 ottobre 2024.

Va notato che questo movimento non ha avuto un impatto significativo sul prezzo del Bitcoin, che continua a crescere leggermente, mantenendo una quotazione di circa 68.000 dollari.

Questo suggerisce che il mercato non ha interpretato i trasferimenti come un segnale di vendita imminente, ma piuttosto come una possibile ristrutturazione interna della strategia aziendale di Tesla.