Blockchain, Zen Q

L’UE RINNOVA CON CHROMAWAY: SOLUZIONI SOSTENIBILI GRAZIE ALLA “BLOCKCHAIN RELAZIONALE”

L’UE  RINNOVA CON CHROMAWAY: SOLUZIONI SOSTENIBILI GRAZIE ALLA “BLOCKCHAIN RELAZIONALE”

Nel segno di un rinnovato interesse per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni blockchain mirate alla sostenibilità, l’Unione Europea ha recentemente annunciato di voler proseguire la sua collaborazione con ChromaWay; società hi-tech, specializzata in tecnologia blockchain, con sede a Stoccolma.

 

Il proseguimento della collaborazione, ufficializzato in data 12 luglio 2024, rappresenta un passo strategico per l’UE nell’integrazione di tecnologie all’avanguardia volte a migliorare la gestione dei dati e la protezione della proprietà intellettuale.

 

Durante una riunione chiave a Bruxelles, ChromaWay ha illustrato i progressi del suo approccio innovativo alla “blockchain relazionale”, che consente una gestione più efficiente e organizzata dei dati on-chain. Questa tecnologia è stata progettata per superare le limitazioni delle tradizionali strutture blockchain, offrendo maggiore scalabilità e robustezza.

 

Oltre a supportare applicazioni aziendali, questa tecnologia è fondamentale per Chromia, una piattaforma pubblica layer-1 il cui lancio del mainnet è avvenuto il 16 luglio 2024. Frutto di questa struttura blockchain all’avanguardia sono applicazioni decentralizzate inerenti all’emissione di passaporti digitali per prodotti (DPP) e alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale (IP).

 

L’accoglienza positiva della presentazione da parte dei valutatori dell’UE ha sottolineato il potenziale di questa tecnologia di avere un impatto significativo sia nel settore pubblico che in quello privato.

In particolare, l’implementazione dei DPP e delle soluzioni IP può migliorare la trasparenza e la fiducia nei dati relativi alla sostenibilità e alla protezione della proprietà intellettuale, contribuendo a una maggiore partecipazione all’economia circolare, in preparazione alla legislazione Ecodesign prevista per il 2027.

 

Il prossimo incontro tra ChromaWay ed i vertici dell’UE è previsto per settembre a Bruxelles: in tal sede saranno definiti i prossimi passi e le strategie da seguire per il quarto trimestre del 2024 e l’inizio del 2025.