Corporate, Zen Q

CLEANSPARK VERSO I 37 EH/S: L’ESPANSIONE IN TENNESSEE

CLEANSPARK VERSO I 37 EH/S: L’ESPANSIONE IN TENNESSEE

CleanSpark Inc., azienda leader nel settore del mining di Bitcoin, ha annunciato una significativa espansione delle sue operazioni con l’acquisizione di sette strutture di mining e relativi terreni nella regione di Knoxville, Tennessee, per un totale di 27,5 milioni di dollari.

L’espansione in Tennessee è stata attentamente pianificata per replicare il modello di successo che CleanSpark ha già implementato in Georgia.

Qui, la compagnia ha investito quasi un miliardo di dollari per sviluppare una capacità di mining che raggiunge i 500 megawatt (MW), sfruttando energia rinnovabile e infrastrutture efficienti.

 

Il Tennessee, come la Georgia, offre un panorama normativo favorevole alle criptovalute e accesso ad energia a basso costo, ed è pertanto la scelta ideale per questa nuova fase di crescita.

 

Una volta integrati, i nuovi siti di mining contribuiranno ad aggiungere una capacità energetica totale di 85 MW, con singole strutture che variano da 10 MW a 20 MW ciascuna.

 

L’aspetto tecnico chiave di questa espansione risiede nell’installazione dei miner di ultima generazione Antminer S21 Pro, noti per la loro efficienza energetica e capacità di hashing elevata.

 

CleanSpark prevede che l’incremento dell’hash rate, che sarà di circa 5 exahash al secondo (EH/s) aggiuntivi, aumenterà del 22% la capacità complessiva di mining dell’azienda.

 

Questo incremento porterebbe la capacità di hashing totale a circa 37 EH/s entro la fine del 2024, collocando CleanSpark tra i principali operatori del settore a livello globale.

 

L’aspetto distintivo dell’espansione di CleanSpark risiede nella sua attenzione all’integrazione comunitaria e alla sostenibilità energetica.

 

Zach Bradford, il CEO, ha enfatizzato come l’azienda non solo miri a espandere la propria capacità di mining, ma anche a dimostrare l’impatto positivo che queste operazioni possono avere sulle reti elettriche locali e sull’economia regionale: utilizzando energia rinnovabile e partecipando attivamente alla vita della comunità di utenti della zona, CleanSpark cerca di mitigare le critiche comuni associate al mining di criptovalute, come l’elevato consumo energetico e le emissioni di carbonio.

 

Questa acquisizione segue altre mosse strategiche della società, come l’integrazione delle operazioni di mining di GRIID e l’espansione in Wyoming, e fa parte dunque di una strategia di crescita aggressiva e ben calcolata.

 

Mentre la concorrenza nel settore del mining di Bitcoin continua a intensificarsi, CleanSpark si posiziona come un attore innovativo che sfrutta la tecnologia avanzata e un approccio sostenibile per guidare l’adozione di criptovalute e rafforzare la propria leadership nel mercato globale.