ZEN-Q nasce dalla necessità di fare chiarezza sul mondo e gli investimenti crypto. È un team multiculturale di esperti della finanza e della blockchain, professionisti e docenti che provengono dalle migliori realtà del momento.
Chi siamo
Azienda
Chi siamo
Chi siamo
ZEN – Q è una piattaforma Exchange specializzata negli asset digitali, regolata in Italia da OAM. È nata dalla lunga esperienza nei modelli di gestione e di trading del fondatore, e dalla convinzione che il mondo delle cryptovalute sia un’importante realtà, un mercato in cui è necessario diversificare, e minimizzare i rischi. Anni di ricerca e sviluppo ci consentono di sfruttare le tecnologie più innovative e affrontare con grinta tutte le sfide.
“Con ordine affronta il disordine,
con calma l’irruenza.
Questo significa avere il controllo del cuore”.
Lao tsu
La piattaforma
La piattaforma
La piattaforma oggi è disponibile su mobile APP su Android e iOS grazie al gruppo di tecnici di lunga esperienza nei mercati finanziari e crypto, con l’obiettivo di consentire a privati e professionisti di operare nel mercato in modo facile, professionale e sicuro. L’app garantisce:
- La sicurezza dei sistemi della custodia delle cryptovalute, che rispetta i massimi standard mondiali
- La possibilità di acquistare e scambiare oltre 100 criptovalute, tra le più utilizzate sui mercati globali appartenenti alle blockchain più importanti.
- Fee e spread trasparenti e tra i migliori del mercato
- La possibilità di acquisto di cryptovalute con denaro Fiat (Euro o Dollaro)
- Un’interfaccia moderna e flessibile per analizzare il mercato ed eseguire operazioni
- Una chiara e semplice rendicontazione delle operazioni e dell’andamento del portafoglio
- L’Academy Zen-Q, per imparare il mondo degli asset virtuali e del trading grazie a corsi di diverso livello
Vision
Vision
Zen-Q.com mira ad affermarsi come leader affidabile nel mondo dei “VASP” Virtual Asset Service Provider”, nonché come un catalizzatore di innovazione nel settore.
Il concetto di “ZEN” è quello di affrontare un mercato complesso e volatile con strumenti e informazioni solide, che consentano di operare in modo più calmo ed attento, senza lasciarsi dominare dagli eventi, imparando costantemente grazie alla “Academy” e minimizzando i rischi anche grazie all’uso di metodi “Q” quantitativi, messi a disposizione degli utenti sia in forma di dati che di notizie.
Mission
Mission
Zen-Q si propone come una piattaforma completa per lo scambio di asset digitali al servizio di un’utenza retail e professionale, dando priorità alla conformità normativa attraverso processi automatizzati di KYC ed una attenta compliance AML, senza tuttavia rinunciare ad un’esperienza user-friendly e con un supporto costante all’utente.
Support / FAQ
Fate le vostre domande, anche tramite la nostra “AI Chat” e potrete scoprire il mondo di Zen-Q, della Blockchain e delle cryptovalute. Per ogni approfondimento è disponibile il nostro servizio di supporto dal vivo e la possibilità di fissare appuntamenti in call per situazioni specifiche.
Cos'è un exchange di criptovalute?
Cos'è un exchange di criptovalute?
Un exchange di criptovalute è una piattaforma online dove gli utenti possono comprare, vendere e scambiare criptovalute per altre criptovalute o criptovalute per valute tradizionali, come l’euro.
Come posso registrarmi e verificare il mio account?
Come posso registrarmi e verificare il mio account?
Per registrarti, devi fornire alcuni dati personali e completare il processo di verifica dell’identità, che include, ad esempio, l’invio di un documento d’identità e la conferma del tuo indirizzo.
Quali criptovalute posso scambiare sull'exchange?
Quali criptovalute posso scambiare sull'exchange?
Zen-q offre lo scambio su più di 100 di criptovalute.
Come posso depositare o prelevare euro?
Come posso depositare o prelevare euro?
Puoi depositare euro tramite bonifico bancario e carta di credito. Per prelevare, devi richiedere un bonifico verso il tuo conto bancario.
Quali sono le commissioni di trading?
Quali sono le commissioni di trading?
Le commissioni di trading variano in base all’exchange e al volume di trading. Su questo pagina pui trovare il riepilogo completo
È sicuro usare l'exchange?
È sicuro usare l'exchange?
Per Zen-q la sicurezza è una priorità. Utilizzano le migliori misure di sicurezza per proteggere i conti dei nostri utenti utenti.
Come posso proteggere il mio account?
Come posso proteggere il mio account?
È consigliabile utilizzare l’autenticazione a due fattori, creare una password forte e unica, e non condividere le tue credenziali con altri. Il nostro supporto è sempre a disposizione.
Che cos'è una criptovaluta?
Che cos'è una criptovaluta?
Una criptovaluta è una forma di valuta digitale, che utilizza la crittografia per garantire le transazioni e controllare la creazione di nuove unità, secondo algoritmi predefiniti. È generalmente decentralizzata e basata su una tecnologia chiamata blockchain.
Cos'è la blockchain?
Cos'è la blockchain?
La blockchain è un registro digitale distribuito che registra tutte le transazioni di una criptovaluta in modo sicuro, trasparente e immutabile. Funziona come un libro mastro pubblico di tutte le transazioni.
Le criptovalute sono legali?
Le criptovalute sono legali?
La legalità delle criptovalute in Europa è influenzata dalla legislazione nazionale di ciascun paese membro dell’Unione Europea e dalla recente proposta della Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) dell’Unione Europea. La MiCA mira a stabilire un quadro normativo uniforme per le criptovalute nell’UE. La MiCA rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione omogenea delle criptovalute in tutta l’UE. Questa normativa propone regole per la gestione e il funzionamento delle piattaforme di scambio di criptovalute, nonché per la protezione dei consumatori. La MiCA standardizzerà le regole relative alle criptovalute in tutti gli Stati membri dell’UE, garantendo che siano legali ma regolamentate in modo uniforme.
Come posso conservare in sicurezza le mie criptovalute?
Come posso conservare in sicurezza le mie criptovalute?
Le criptovalute possono essere conservate in un portafoglio digitale (wallet), che può essere online, su hardware dedicato, o anche su carta. È importante proteggere il portafoglio con misure di sicurezza forti.
Quali sono i rischi associati al trading di criptovalute?
Quali sono i rischi associati al trading di criptovalute?
Il trading di criptovalute comporta rischi, inclusa l’alta volatilità dei prezzi, il rischio di perdita a causa di attacchi informatici o di abbandono dello sviluppo del progetto legato alla criptovaluta specifica.
Devo pagare le tasse sulle criptovalute?
Devo pagare le tasse sulle criptovalute?
Le tasse sulle criptovalute dipendono dalla normativa fiscale del paese in cui risiedi. In molti paesi, i profitti da trading di criptovalute sono soggetti a tassazione.
Posso annullare una transazione di criptovaluta?
Posso annullare una transazione di criptovaluta?
Una volta confermata, una transazione di criptovaluta è definitiva e non può essere annullata. Questo è dovuto alla natura immutabile della blockchain.
Cos'è il mining di criptovalute?
Cos'è il mining di criptovalute?
Il mining è il processo di utilizzo della potenza di calcolo per verificare le transazioni sulla blockchain e guadagnare criptovalute come ricompensa. È un processo che richiede risorse significative e oggi è una vera e propria attività professionale sul larga scala.
Cos'è un hard fork?
Cos'è un hard fork?
Un hard fork è una modifica sostanziale al protocollo di una blockchain che rende incompatibili le nuove regole con le versioni precedenti, risultando in due blockchain separate.
Cos'è un token?
Cos'è un token?
Un token è un’unità di valore che viene emessa da un progetto o impresa e che di solito funziona su una blockchain esistente. I token possono rappresentare vari diritti o asset, come partecipazione in un progetto, accesso a determinate funzionalità, o anche rappresentare asset tangibili nel mondo reale.
Qual è la differenza tra una criptovaluta e un token?
Qual è la differenza tra una criptovaluta e un token?
Una criptovaluta è una moneta digitale che ha il proprio registro blockchain indipendente (come Bitcoin o Ethereum). Un token, è emesso sopra una blockchain esistente e spesso rappresenta un asset o un diritto specifico all’interno di un progetto più ampio.
Che cos'è una stablecoin?
Che cos'è una stablecoin?
Una stablecoin è un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile ancorandosi a un asset di riserva, come il dollaro statunitense, l’euro, o anche l’oro. Questo aiuta a mitigare la volatilità tipica delle criptovalute.
Cosa significa "decentralizzazione" nel contesto delle criptovalute?
Cosa significa "decentralizzazione" nel contesto delle criptovalute?
La decentralizzazione si riferisce alla distribuzione del controllo e della gestione di una rete tra una pluralità di partecipanti, invece di concentrarlo in un’unica entità o autorità. Nel contesto delle criptovalute, significa che le transazioni e la creazione di nuove unità sono gestite collettivamente dai partecipanti della rete
Cosa sono i contratti intelligenti (smart contracts)?
Cosa sono i contratti intelligenti (smart contracts)?
I contratti intelligenti sono programmi autoeseguibili che vengono eseguiti quando determinate condizioni predefinite sono soddisfatte. Sono usati per automatizzare l’esecuzione di un accordo in modo che tutte le parti possano essere immediatamente certe dell’esito, senza la necessità di un intermediario.
Che cos'è un'offerta iniziale di moneta (ICO)?
Che cos'è un'offerta iniziale di moneta (ICO)?
Un’offerta iniziale di moneta (ICO) è un modo per le startup di raccogliere capitali emettendo un nuovo token. Gli investitori acquistano questi token con la speranza che il valore del token aumenti con lo sviluppo del progetto.
È possibile guadagnare interessi sulle criptovalute?
È possibile guadagnare interessi sulle criptovalute?
Sì, è possibile guadagnare interessi sulle criptovalute tramite vari metodi, come lo staking, il lending, o partecipando a programmi di yield farming. Tuttavia, questi metodi possono comportare rischi e richiedono una comprensione approfondita del funzionamento delle criptovalute.
Cosa significa "HODL"?
Cosa significa "HODL"?
“HODL” è un termine popolare nel mondo delle criptovalute che sta per “Hold On for Dear Life”. Originariamente era un errore di battitura della parola “hold” (tenere) e ora viene usato per descrivere una strategia di investimento a lungo termine in criptovalute, senza vendere nonostante la volatilità del mercato.
Che cosa sono le commissioni di rete nelle criptovalute?
Che cosa sono le commissioni di rete nelle criptovalute?
Le commissioni di rete, note anche come “commissioni di transazione”, sono costi associati all’invio di criptovalute da un indirizzo all’altro. Queste commissioni servono a compensare i miner o i validatori che lavorano per processare e confermare le transazioni sulla blockchain.
Perché devo pagare le commissioni di rete?
Perché devo pagare le commissioni di rete?
Le commissioni di rete sono necessarie per mantenere la sicurezza e l’efficienza della blockchain. Contribuiscono a prevenire spam e attacchi di rete e assicurano che le transazioni siano elaborate in modo tempestivo dai miner o dai nodi della rete.
Come vengono calcolate le commissioni di rete?
Come vengono calcolate le commissioni di rete?
Le commissioni di rete variano in base a diversi fattori, tra cui la congestione della rete (il numero di transazioni in attesa di essere processate) e la dimensione della transazione (in termini di dati, non di valore).
Posso scegliere la commissione di rete da pagare?
Posso scegliere la commissione di rete da pagare?
Dipende dalla blockchain e dal wallet che stai utilizzando. Alcuni wallet permettono di impostare manualmente la commissione di rete, offrendo un compromesso tra costi e velocità di conferma. Tuttavia, impostare una commissione troppo bassa può comportare tempi di attesa più lunghi per la conferma della transazione, o nei casi più estremi può essere annullata dalla rete.
Cosa succede se non pago abbastanza commissioni di rete?
Cosa succede se non pago abbastanza commissioni di rete?
Se la commissione di rete è troppo bassa, la transazione potrebbe essere ignorata dai miner o dai validatori e rimanere non confermata per un periodo prolungato. In alcuni casi, la transazione potrebbe essere alla fine eliminata dal pool di transazioni in attesa.
Le commissioni di rete sono sempre le stesse?
Le commissioni di rete sono sempre le stesse?
No, le commissioni di rete possono variare significativamente nel tempo e tra diverse blockchain. Per esempio, le commissioni su reti come Bitcoin e Ethereum possono aumentare in periodi di alta domanda.
Esistono criptovalute senza commissioni di rete?
Esistono criptovalute senza commissioni di rete?
Alcune criptovalute, sono state progettate per avere transazioni con commissioni molto basse o inesistenti. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori come la sicurezza e la decentralizzazione della rete.
Posso recuperare le commissioni di rete dopo aver inviato una transazione?
Posso recuperare le commissioni di rete dopo aver inviato una transazione?
Una volta che una transazione è stata inviata e le commissioni di rete sono state pagate, queste non sono rimborsabili. Le commissioni vengono raccolte dai miner o dai nodi della rete come ricompensa per il loro lavoro nel processare le transazioni.
Che cos'è un wallet di criptovalute?
Che cos'è un wallet di criptovalute?
Un wallet di criptovalute è un software o un dispositivo hardware che permette di conservare e gestire le chiavi private necessarie per effettuare transazioni in criptovaluta. Funziona come un portafoglio digitale per conservare, inviare e ricevere criptovalute.
Quali sono i tipi principali di wallet per criptovalute?
Quali sono i tipi principali di wallet per criptovalute?
I wallet per criptovalute si dividono principalmente in due categorie: hot wallet e cold wallet. Gli hot wallet sono collegati a internet e includono wallet desktop, mobile e online. I cold wallet, invece, sono offline e includono i wallet hardware e i paper wallet.
Che cos'è un hot wallet?
Che cos'è un hot wallet?
Un hot wallet è un tipo di wallet di criptovalute che è sempre connesso a internet. Offre comodità nell’accesso e nella transazione delle criptovalute, ma è generalmente considerato meno sicuro rispetto ai cold wallet a causa della sua connessione a internet.
Che cos'è un cold wallet?
Che cos'è un cold wallet?
Un cold wallet è un wallet di criptovalute che non è connesso a internet. Questo tipo di wallet offre un livello di sicurezza superiore perché è immune agli attacchi online. I cold wallet includono i wallet hardware, che sono dispositivi fisici, e i paper wallet, che sono pezzi di carta con stampate le chiavi private.
Cos'è un wallet hardware?
Cos'è un wallet hardware?
Un wallet hardware è un dispositivo fisico che conserva le chiavi private delle tue criptovalute offline. È considerato uno dei modi più sicuri per conservare criptovalute, specialmente per importi significativi, poiché è resistente agli attacchi informatici.
Cos'è un paper wallet?
Cos'è un paper wallet?
Un paper wallet è una forma di cold wallet dove le chiavi private e pubbliche vengono stampate su un pezzo di carta. Offre un alto livello di sicurezza se conservato correttamente, ma può essere vulnerabile a danni fisici come acqua o fuoco.
È sicuro conservare le criptovalute su un exchange?
È sicuro conservare le criptovalute su un exchange?
Conservare criptovalute su un exchange è comodo per il trading, ma può essere meno sicuro rispetto all’uso di un wallet personale, soprattutto per grandi quantità o per un lungo periodo. Non hai il controllo diretto sulle tue chiavi private, che è lasciato all’Exchange.
Come posso scegliere il wallet giusto per le mie esigenze?
Come posso scegliere il wallet giusto per le mie esigenze?
La scelta del wallet dipende dalle tue esigenze specifiche, come la frequenza con cui fai trading o con cui invii e ricevi transazioni, l’importo che intendi conservare e il tuo livello di comfort con la tecnologia. Per grandi quantità o conservazione a lungo termine, un cold wallet è generalmente preferibile. Per transazioni frequenti e comodità d’uso, un hot wallet potrebbe essere più appropriato.
Posso avere più wallet?
Posso avere più wallet?
Sì, è comune avere più wallet per diversi scopi – per esempio, un hot wallet per transazioni quotidiane e un cold wallet per la conservazione a lungo termine di importi maggiori.
Che cos'è Bitcoin?
Che cos'è Bitcoin?
Bitcoin è una criptovaluta digitale decentralizzata, introdotta per la prima volta nel 2009 da una persona o un gruppo di persone sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, ancora oggi anonimo. È la prima criptovaluta mai creata e rimane la più conosciuta e utilizzata al mondo.
Come funziona Bitcoin?
Come funziona Bitcoin?
Bitcoin utilizza una tecnologia chiamata blockchain, un registro pubblico e distribuito che registra tutte le transazioni in modo sicuro e trasparente. Le transazioni Bitcoin sono verificate e registrate nella blockchain attraverso un processo chiamato mining.
Cos'è il mining di Bitcoin?
Cos'è il mining di Bitcoin?
Il mining di Bitcoin è il processo di utilizzo della potenza di calcolo per verificare e registrare le transazioni sulla blockchain di Bitcoin. I miner ricevono Bitcoin come ricompensa per il loro lavoro, che include anche la creazione di nuovi Bitcoin.
Quanti Bitcoin ci sono?
Quanti Bitcoin ci sono?
Il numero massimo di Bitcoin che può esistere è limitato a 21 milioni di unità. Questo limite, impostato dal creatore di Bitcoin, mira a evitare l’inflazione e a mantenere la valuta scarsa e di valore.
È possibile frazionare un Bitcoin? Quanto può essere piccola una frazione di Bitcoin?
È possibile frazionare un Bitcoin? Quanto può essere piccola una frazione di Bitcoin?
Sì, Bitcoin è altamente frazionabile. La frazione più piccola di un Bitcoin è conosciuta come “Satoshi”, in onore del suo creatore, Satoshi Nakamoto. Un Satoshi è pari a un centomilionesimo di un Bitcoin, ovvero 0,00000001 BTC. Questo elevato livello di frazionabilità rende Bitcoin estremamente divisibile, permettendo agli utenti di effettuare transazioni di valore molto basso, cosa particolarmente utile considerando l’alto valore di un singolo Bitcoin. La possibilità di dividere Bitcoin in piccole frazioni aumenta la sua accessibilità e versatilità come mezzo di scambio, consentendo di effettuare transazioni precise per piccole quantità di beni o servizi.
Che cos'è un Bitcoin wallet?
Che cos'è un Bitcoin wallet?
Un Bitcoin wallet è un’applicazione o dispositivo utilizzato per conservare e gestire le chiavi private necessarie per effettuare transazioni Bitcoin. Esistono vari tipi di wallet, inclusi hot wallet (online, desktop, mobile) e cold wallet (hardware e paper wallet).
Come posso acquistare Bitcoin?
Come posso acquistare Bitcoin?
Puoi acquistare Bitcoin su Zen-q utilizzando valuta tradizionale, come euro, o scambiandolo con altre criptovalute.
Bitcoin è anonimo?
Bitcoin è anonimo?
Bitcoin è più correttamente descritto come pseudonimo. Anche se gli indirizzi Bitcoin non contengono informazioni personali, le transazioni possono essere tracciate e collegate agli individui attraverso tecniche di analisi della blockchain.
Cosa posso comprare con Bitcoin?
Cosa posso comprare con Bitcoin?
Bitcoin può essere usato per acquistare una varietà di beni e servizi. Molti rivenditori online e fisici accettano Bitcoin, e il suo utilizzo è in crescita sia per piccoli acquisti che per transazioni di maggiore entità. Inoltre Bitcoin può essere riconvertito in valuta a corso legale in qualsiasi momento.
Quali sono i rischi di investire in Bitcoin?
Quali sono i rischi di investire in Bitcoin?
Investire in Bitcoin comporta rischi, inclusa l’alta volatilità del prezzo, il rischio tecnologico, il rischio normativo e il rischio di mercato. È importante effettuare ricerche approfondite e considerare attentamente la propria tolleranza al rischio prima di investire.
Come si determina il prezzo di Bitcoin?
Come si determina il prezzo di Bitcoin?
Il prezzo di Bitcoin è determinato dal mercato, ovvero dall’offerta e dalla domanda su piattaforme di scambio di criptovalute. Fattori come l’adozione da parte del pubblico, le normative governative, gli sviluppi tecnologici e le tendenze di mercato possono influenzare significativamente il suo prezzo.
Bitcoin può essere considerato una valuta o un investimento?
Bitcoin può essere considerato una valuta o un investimento?
Bitcoin ha caratteristiche sia di una valuta sia di un investimento. Come valuta, può essere usato per acquistare beni e servizi. Tuttavia, a causa della sua volatilità e del crescente interesse come asset, molti lo vedono anche come un investimento o una riserva di valore.
È possibile creare propri Bitcoin?
È possibile creare propri Bitcoin?
Non è possibile creare Bitcoin al di fuori del processo di mining. Il mining è il mezzo attraverso cui nuovi Bitcoin vengono creati e rilasciati nel sistema, e questo processo è soggetto a regole rigorose all’interno del protocollo di Bitcoin.
Come funziona la sicurezza di Bitcoin?
Come funziona la sicurezza di Bitcoin?
La sicurezza di Bitcoin si basa su un concetto chiamato crittografia a chiave pubblica. Ogni transazione viene firmata digitalmente utilizzando una chiave privata unica, il che garantisce che solo il proprietario dei Bitcoin possa spendere i suoi fondi. Inoltre, la rete Bitcoin è protetta da miner che validano e registrano le transazioni nella blockchain.
Bitcoin è impattato dall'inflazione?
Bitcoin è impattato dall'inflazione?
A differenza delle valute tradizionali, Bitcoin ha un tasso di inflazione prevedibile e in diminuzione. Il numero di nuovi Bitcoin creati ad ogni blocco è ridotto a metà ogni 210.000 blocchi, un evento noto come “halving”. Questo riduce il tasso di inflazione nel tempo, rendendo Bitcoin una risorsa deflazionistica.
Che cos'è il "Bitcoin Halving"?
Che cos'è il "Bitcoin Halving"?
Il “Bitcoin Halving” è un evento programmato che avviene ogni 210.000 blocchi, circa ogni quattro anni, dove la ricompensa per il mining di un nuovo blocco viene ridotta della metà. Questo processo riduce il tasso di emissione di nuovi Bitcoin, influenzando potenzialmente il suo prezzo.
Bitcoin è ecologico?
Bitcoin è ecologico?
Il mining di Bitcoin è spesso criticato per il suo elevato consumo energetico, principalmente dovuto alla natura del processo di mining che richiede grandi quantità di potenza di calcolo. Tuttavia, c’è un crescente interesse e investimento nella ricerca di fonti di energia più sostenibili e nel miglioramento dell’efficienza energetica nel mining di Bitcoin.
Cosa significa "fork" nel contesto di Bitcoin?
Cosa significa "fork" nel contesto di Bitcoin?
Un “fork” in Bitcoin si riferisce a una modifica nel protocollo di Bitcoin che crea due versioni separate della blockchain. I “fork” possono essere “soft”, compatibili con le versioni precedenti, o “hard”, creando una nuova criptovaluta. Esempi famosi includono Bitcoin Cash e Bitcoin Gold, che sono derivati da hard fork della blockchain di Bitcoin.
Che cos'è Ethereum?
Che cos'è Ethereum?
Ethereum è una piattaforma blockchain open source che consente lo sviluppo di contratti intelligenti (smart contracts) e applicazioni decentralizzate (dApps). È stata lanciata nel 2015 da Vitalik Buterin e altri co-fondatori. Ethereum non è solo una criptovaluta (il cui token è chiamato Ether, o ETH), ma anche una piattaforma per costruire applicazioni su una blockchain.
Qual è la differenza tra Ethereum e Bitcoin?
Qual è la differenza tra Ethereum e Bitcoin?
Mentre Bitcoin è stato creato principalmente come una moneta digitale, Ethereum è stato sviluppato come una piattaforma per eseguire contratti intelligenti e dApps. Ethereum offre maggiore flessibilità rispetto a Bitcoin grazie alla sua capacità di eseguire codice di programmazione personalizzato sulle transazioni.
Cosa sono i contratti intelligenti di Ethereum?
Cosa sono i contratti intelligenti di Ethereum?
I contratti intelligenti sono programmi autoeseguibili che vengono eseguiti quando vengono soddisfatte condizioni predefinite. Sono immutabili una volta implementati sulla blockchain di Ethereum e possono automatizzare processi, creare efficienze e aprire nuove opportunità nel mondo digitale.
Cos'è l'Ethereum 2.0?
Cos'è l'Ethereum 2.0?
Ethereum 2.0, anche conosciuto come Eth2 o “Serenity”, è un aggiornamento importante della rete Ethereum. Il suo obiettivo è aumentare la scalabilità, la sicurezza e la sostenibilità di Ethereum. Uno dei cambiamenti più significativi è il passaggio da un meccanismo di consenso Proof of Work (PoW) a uno Proof of Stake (PoS).
Che cos'è il Gas in Ethereum?
Che cos'è il Gas in Ethereum?
Il Gas in Ethereum si riferisce alle unità di calcolo necessarie per eseguire operazioni come transazioni o esecuzioni di contratti intelligenti. Ogni operazione ha un costo in Gas, che viene pagato in Ether. Il Gas serve a prevenire spam sulla rete e a remunerare i miner (o validatori, in Eth2) per il loro lavoro di elaborazione delle transazioni.
Cos'è una ICO basata su Ethereum?
Cos'è una ICO basata su Ethereum?
Una ICO (Initial Coin Offering) basata su Ethereum è un metodo di raccolta fondi utilizzato da progetti blockchain. I partecipanti possono investire in un progetto acquistando token che vengono solitamente emessi sulla blockchain di Ethereum utilizzando lo standard ERC-20.
Cos'è un token ERC-20?
Cos'è un token ERC-20?
ERC-20 è uno standard tecnico utilizzato per i token emessi sulla blockchain di Ethereum. Stabilisce un elenco comune di regole che i token Ethereum devono seguire, permettendo loro di essere scambiati più facilmente e di essere compatibili con wallet e exchange che supportano lo standard ERC-20.
Come posso acquistare Ether?
Come posso acquistare Ether?
Ether può essere acquistato su diversi exchange di criptovalute, sia in cambio di altre criptovalute che di valute tradizionali. Come per Bitcoin, è anche possibile conservare Ether in un wallet digitale per sicurezza e facilità di accesso.
Che cos'è un wallet Ethereum?
Che cos'è un wallet Ethereum?
Un wallet Ethereum è un’applicazione o dispositivo che consente di interagire con il tuo account Ethereum. Può conservare Ether, ma anche gestire token ERC-20 e interagire con contratti intelligenti.
Ethereum è sostenibile?
Ethereum è sostenibile?
La sostenibilità di Ethereum è stata oggetto di discussione, soprattutto per il consumo energetico associato al suo meccanismo di consenso PoW. Tuttavia, con il passaggio a Ethereum 2.0 e il meccanismo PoS, ci si aspetta una riduzione significativa del consumo energetico.
Neologismi e concetti nel mondo Crypto
Neologismi e concetti nel mondo Crypto
Airdrop – è una distribuzione gratuita di criptovalute a un gruppo di detentori di portafoglio o a potenziali utenti. Le criptovalute vengono inviate gratuitamente come parte di una strategia di marketing, lancio di un nuovo progetto o per promuovere la partecipazione alla comunità.
Altcoin – qualsiasi criptovaluta che non sia Bitcoin. Il termine “altcoin” è una contrazione di “alternative coin.”
ATH: “All-Time High,” il valore massimo mai raggiunto da una criptovaluta.
Atomic Swap: Una forma di scambio tra due utenti di criptovalute differenti (per esempio BTC/ETH) senza la necessità di un intermediario. La cosa interessante è che questo scambio avviene direttamente tra gli utenti tramite l’ausilio di smart contract e senza bisogno di un intermediario come un exchange.
ASIC – acronimo di Application-Specific Integrated Circuit, ovvero un circuito integrato per applicazioni specifiche. Un ASIC è un costoso computer ad alta potenza utilizzato per il mining di criptovalute (vedi “mining”).
Bitcoin – la prima criptovaluta mai creata, nonché la più utilizzata e la più nota.
Blocco orfano – un blocco che, seppur risolto, non è stato approvato dalla rete e quindi non viene aggiunto alla blockchain.
Blockchain – la tecnologia sulla quale si basano le criptovalute. Una blockchain è essenzialmente un registro di transazioni distribuito, gestito simultaneamente da più persone che fanno parte di una rete di computer. Per saperne di più sulla tecnologia blockchain, leggi questo articolo.
Block Explorer: Un servizio online che consente di visualizzare tutte le transazioni e i blocchi di una criptovaluta, spesso utilizzato per monitorare lo stato della blockchain.
Borsa – un sito web o un’applicazione che consente agli utenti di acquistare e vendere criptovalute.
Buy the dip – in italiano “comprare la flessione”, ovvero una strategia basata sull’acquistare criptovalute durante le fasi di ribasso dei loro prezzi, al fine di realizzare dei guadagni al momento del loro rialzo.
Burn Rate – Si intende la quantità di criptovaluta che viene rimossa permanentemente dalla circolazione. Questo concetto è spesso utilizzato in tokenomics (economia dei token) e modelli di fornitura. Quando si dice che una certa quantità di criptovaluta è “bruciata”, significa che viene distrutta o resa inaccessibile in modo permanente, riducendo così la quantità totale in circolazione. Questo può essere fatto per vari motivi, ad esempio per controllare l’inflazione o per creare un meccanismo di scarso approvvigionamento. In sostanza, il Burn Rate indica quanto della criptovaluta è stata volontariamente “bruciata” e non sarà più disponibile per essere utilizzata.
Capitalizzazione di mercato – il valore totale di una criptovaluta.
Chiave privata – una chiave privata funziona come una password per le tue criptovalute. È una sequenza numerica lunghissima, praticamente impossibile da indovinare. Per autorizzare una transazione, devi firmarla con un hash della chiave privata che solo tu conosci. A ogni chiave privata corrisponde una chiave pubblica che può essere utilizzata da terzi per verificare la correttezza di una transazione.
Chiave pubblica – l’indirizzo pubblico del tuo portafoglio di criptovalute. Per ricevere fondi sul conto, devi trasmettere a chi li invia la tua chiave pubblica. Se una chiave privata è simile a una password, una chiave pubblica funziona come un indirizzo e-mail o un numero di conto corrente.
Cifratura – il processo di trasformazione delle informazioni digitali in un formato in grado di impedire l’accesso a terzi non autorizzati. Se utilizzi una password per accedere a un sito web, il sito dovrebbe cifrarla affinché, in caso di furto, gli hacker non possano usarla.
Cloud mining – è un modo per partecipare all’attività di mining di criptovalute senza dover possedere hardware specializzato o gestire direttamente il processo di mining. Invece di ospitare personalmente le attrezzature di mining, gli utenti acquistano potenza di calcolo da servizi di cloud mining che gestiscono l’hardware in loro vece.
Coin – termine colloquiale con cui si indica una criptovaluta, spesso usato come suffisso all’interno di parole composte. Vedi anche: “altcoin”, “memecoin”.
Cold wallet – anche detto portafoglio hardware o portafoglio freddo. Si tratta di un dispositivo di archiviazione fisico, come una chiavetta, un disco rigido o un’unità flash, utilizzato per conservare le criptovalute offline.
Criptovaluta – Un termine comune per riferirsi a una forma di valuta digitale basata su crittografia. Una valuta digitale che può essere scambiata con beni, servizi o altre valute. In questi sistemi, le transazioni sono convalidate e registrate tramite crittografia da una rete di attori indipendenti, piuttosto che da un’autorità centrale come una banca.
Crittografia – un sistema informatico che consente di segretare e proteggere informazioni, rendendole indecifrabili. I dati crittografati possono essere decifrati e letti soltanto utilizzando la chiave necessaria.
Cross-Chain: La possibilità di trasferire o scambiare criptovalute tra diverse blockchain o reti.
dApp – un’applicazione decentralizzata (dApp) non è controllata da un’autorità centrale. Twitter, ad esempio, è un’applicazione centralizzata cui gli utenti si affidano come intermediario per l’invio e la ricezione di messaggi. Gli utenti, pertanto, si attengono alle sue regole e all’algoritmo che utilizza per gestire i contenuti. Una dApp, invece, è distribuita su una blockchain e gli utenti possono inviare e ricevere dati in modo diretto, senza ricorrere a un intermediario. Peepeth è una dApp simile a Twitter. La società sostiene di non dipendere da entrate pubblicitarie, un aspetto che, secondo i suoi creatori, penalizzerebbe gli utenti delle app centralizzate.
DAO – acronimo di Decentralised Autonomous Organization, ovvero un’organizzazione autonoma e decentralizzata gestita tramite contratti intelligenti e votazioni dei detentori di token.
Una DAO è un gruppo di persone che collaborano per raggiungere un obiettivo condiviso e rispettano le regole scritte nel codice informatico del progetto, che si esegue autonomamente. Bitcoin (il progetto, non la valuta) è un esempio di DAO.
Decentralizzato: Un sistema o una rete che non è controllato da una singola entità, come una banca o un governo. Le criptovalute sono spesso considerate decentralizzate.
DeFi – abbreviazione di “Decentralized Finance”, finanza decentralizzata; un settore in crescita che offre servizi finanziari decentralizzati come prestiti, scambi, e altro, basati su blockchain e contratti intelligenti. Storicamente, la finanza è un settore centralizzato in quanto si affida a operatori intermediari. Ad esempio, se vuoi inviare denaro a un amico o a un parente, sarà la tua banca a fare da intermediario tra te e il destinatario. La DeFi, invece, consente di inviare e ricevere asset senza fare ricorso a intermediari. In teoria, questa caratteristica dovrebbe permettere di eseguire transazioni in modo più rapido ed economico.
Double spend – se una persona utilizza 5 euro per pagare un panino, non sarà più proprietario di quel denaro e quindi non potrà più spenderlo. Per garantire che le criptovalute come Bitcoin non vengano clonate o spese più volte viene utilizzata una tecnologia chiamata “ledger distribuito,” che è essenzialmente un registro pubblico condiviso.
Questo processo di registrazione assicura che non si possa spendere lo stesso Bitcoin più di una volta, poiché ogni transazione è documentata in modo permanente e visibile a tutti gli utenti della rete blockchain. In altre parole, il ledger distribuito garantisce che i Bitcoin siano usati in modo onesto.
DYOR – acronimo di “Do Your Own Research”, in italiano “Fai le tue ricerche”. Questa espressione è spesso utilizzata nei contesti finanziari e di investimento, incoraggiando le persone a condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni di investimento o finanziarie. DYOR sottolinea l’importanza di essere informati e consapevoli prima di impegnarsi in qualsiasi attività che coinvolga rischi finanziari.
Emissione – Il processo di creazione e introduzione di nuove unità di criptovaluta nel sistema, spesso associato al mining.
Ethereum – la seconda criptovaluta dopo Bitcoin per capitalizzazione di mercato.
Fiat – termine che indica le valute tradizionali, sostenute dagli stati, come l’euro, la sterlina, e il dollaro americano.
FOMO: “Fear Of Missing Out,” la paura di perdere un’opportunità di investimento in criptovalute.
Fork – un fork si verifica quando una community decide di apportare una modifica ai protocolli che regolano la propria blockchain. La modifica segna un distacco dalla precedente versione della blockchain, che prosegue verso una nuova direzione.
I soft fork prevedono modifiche procedurali alle regole della blockchain che possono considerarsi un semplice aggiornamento. Gli hard fork avvengono quando le modifiche apportate sono così significative da rendere la nuova versione della blockchain incompatibile con quella precedente, causando un vero e proprio distacco.Ciò comporta una divisione netta, con alcuni utenti che seguono la versione precedente e altri che adottano la nuova. In questo caso, si hanno due blockchain separate e indipendenti.
Quindi, mentre un soft fork mantiene la continuità della rete, un hard fork crea una nuova blockchain con un percorso separato. La decisione di implementare un fork dipende dalla comunità e dagli sviluppatori della blockchain e può essere guidata da diverse ragioni, tra cui miglioramenti tecnici, cambiamenti di regole o visioni divergenti sulla direzione futura della blockchain.
FUD: “Fear, Uncertainty, Doubt,” una strategia di diffusione di notizie negative o false per influenzare il prezzo o il sentimento delle criptovalute.
Gas – le transazioni sulla rete Ethereum sono soggette a commissioni. Per ogni transazione, infatti, gli utenti sono tenuti a versare una certa quantità di ether (ETH), la valuta nativa di Ethereum. Questa commissione è denominata “gas”. Il gas serve a ricompensare i “miners” di Ethereum (vedi “mining”) per l’energia che impiegano nella convalida delle transazioni. Il gas serve anche come deterrente contro eventuali utenti malintenzionati.
Gas Fee Estimation – Strumenti o algoritmi che stimano le commissioni necessarie per eseguire una transazione su una blockchain, spesso utili per evitare ritardi o sovra pagamenti.
Giveaway – è un evento in cui vengono distribuiti gratuitamente premi o regali, e può essere applicato a una vasta gamma di contesti, non solo a progetti di criptovalute. I premi possono essere di diversi tipi, come prodotti fisici, servizi, o anche criptovalute. L’obiettivo di un giveaway è quello di promuovere un prodotto, un servizio o di coinvolgere la comunità in un’attività specifica, generando interesse attraverso la distribuzione di regali gratuiti.
A differenza dell’airdrop che è specificamente associato alle criptovalute e alle blockchain, il giveaway può essere utilizzato anche in altri contesti e settori.
Hash – un hash è ciò che si ottiene sottoponendo una stringa di dati a un algoritmo speciale. Sostanzialmente, un algoritmo di hashing comprime dati di qualsiasi dimensione in una stringa di testo alfanumerica quasi unica.
Ad esempio, un hash di “ZEN.Q” utilizzando l’SHA-256 recita: 80950a2f5072583ed47f28b42e7f5f9c1d2eb8ed7a186f5fdbb24690f5cb695b.
Hashpower – rappresenta la potenza di calcolo utilizzata nel processo di mining delle criptovalute. Maggiore è l’hashpower, più velocemente e efficientemente un miner può risolvere complessi problemi matematici, guadagnando ricompense in criptovalute.
Halving: Un evento in cui la ricompensa per il mining di nuovi blocchi si dimezza, spesso programmato per mantenere la fornitura limitata di alcune criptovalute. L’halving è spesso associato a criptovalute come Bitcoin e Litecoin e ha l’obiettivo di limitare la quantità totale di monete in circolazione nel corso del tempo, creando un approvvigionamento limitato che può influenzare la domanda e il valore delle criptovalute.
HODL: Una storpiatura di “hold,” che indica la pratica di mantenere le proprie criptovalute invece di venderle, anche quando il mercato è volatile.
HODL – Indica la pratica di mantenere le proprie criptovalute invece di venderle, anche quando il mercato è volatile. Nasce da un errore di battitura commesso da un utente del forum Bitcoin nel 2013, che scrisse: “I AM HODLING” (invece che “I AM HOLDING”, ovvero “tengo duro”). Dopo la vicenda, il termine è stato usato anche come acronimo di “Holding On for Dear Life” (“resistere con tutte le proprie forze”).
Hot wallet – soluzioni di storage online per le criptovalute, fornite da una borsa o da altri fornitori di servizi. Poiché il deposito avviene online e vi si accede tramite password, gli hot wallet vengono spesso bersagliati dagli hacker. Tuttavia, la società che fornisce l’hot wallet può aiutare gli utenti a recuperare i propri asset in caso di smarrimento dei codici di accesso.
ICO – nel mondo delle criptovalute, una Initial Coin Offering (ICO) è l’equivalente di una Initial Public Offering (IPO) e offre agli investitori l’opportunità di sostenere un nuovo progetto crypto, in pratica è una modalità di raccolta di fondi in cui una nuova criptovaluta viene venduta agli investitori in cambio di denaro o altre criptovalute.
Immutable Ledger: La caratteristica di una blockchain in cui le informazioni registrate sono permanenti e non possono essere modificate o eliminate.
JOMO: (Joy Of Missing Out) Un’alternativa positiva alla FOMO, sottolineando la gioia di evitare un investimento rischioso.
KYT: (Know Your Transaction) Un’estensione del KYC che si concentra sulla tracciabilità delle transazioni per scopi di conformità e sicurezza.
Know Your Customer (KYC) – ovvero “conosci il cliente”. Le borse sono obbligate a effettuare determinati controlli sull’identità dei propri clienti in base a un insieme di procedure note con l’etichetta “Know Your Customer”.
Ledger – un “ledger” è un registro contabile che tiene traccia di tutte le transazioni. Nel mondo delle criptovalute, un “ledger” può riferirsi a due concetti principali:
Blockchain Ledger: si intende il registro principale in cui vengono registrate tutte le transazioni di una criptovaluta specifica. Ogni transazione è aggiunta in modo permanente a questo registro, creando una catena continua di blocchi (da cui il termine “blockchain”). La blockchain ledger è distribuita in modo decentrato su numerosi computer (nodi) nella rete, garantendo la sicurezza e la trasparenza delle transazioni.
Hardware Wallet Ledger: In questo contesto, “Ledger” può riferirsi a un produttore di portafogli hardware per criptovalute. I portafogli hardware Ledger sono dispositivi fisici progettati per conservare in modo sicuro le chiavi private necessarie per accedere alle criptovalute. Questi portafogli forniscono un’ulteriore livello di sicurezza rispetto ai portafogli online o software, poiché tengono le chiavi private offline, riducendo così il rischio di furto o hacking.
In entrambi i casi, un ledger svolge un ruolo fondamentale nel mondo delle criptovalute, garantendo che le transazioni siano registrate in modo sicuro e trasparente e che i fondi siano protetti adeguatamente.
Ledger distribuito – nella finanza tradizionale, un istituto come una banca conserva un registro di tutte le transazioni dei suoi clienti. Nella DeFi “Ledger Distribuito” si riferisce più ampiamente al concetto di condivisione e distribuzione del registro delle transazioni su una rete decentralizzata, che può includere molte blockchain diverse.
Liquidity Pool: Una riserva di fondi bloccati su una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) utilizzata per facilitare lo scambio di asset. Una “Liquidity Pool” è una riserva di fondi bloccati su una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi). Questa riserva è utilizzata per facilitare lo scambio di asset, consentendo agli utenti di effettuare transazioni senza dover aspettare che si trovi una controparte per lo scambio.
Esempio Concreto: immagina di voler scambiare token A con token B su una piattaforma DeFi. Invece di dover aspettare che un altro utente abbia esattamente la quantità di token B che desideri e sia disposto a scambiarli con i tuoi token A, puoi usufruire di una Liquidity Pool.
Decidi di contribuire al pool fornendo una quantità di token A e una quantità equivalente di token B. Questi fondi vengono bloccati nella Liquidity Pool. Quando qualcun altro vuole scambiare i loro token B con i tuoi token A, la transazione avviene istantaneamente utilizzando i fondi presenti nel pool. In cambio del tuo contributo alla Liquidity Pool, ricevi una parte delle commissioni generate da transazioni in quel pool.
La Liquidity Pool elimina la necessità di aspettare una controparte specifica e consente uno scambio più rapido e fluido degli asset sulla piattaforma DeFi.
Memecoin – un’altcoin basata su un meme, che prende ispirazione o deriva il suo nome da un meme o da una battuta umoristica per appassionati di crypto. Questi meme possono essere immagini, video, o concetti che sono diventati virali su Internet. Un esempio famoso di memecoin è il “Dogecoin,” che ha preso il nome da un meme basato su un cane Shiba Inu, noto per le sue espressioni facciali buffe e il testo in stile “comic sans” che lo accompagna.
Mempool – Una zona di attesa per le transazioni non confermate su una blockchain prima di essere inserite in un blocco.
Mining – Il mining di criptovalute è il processo di verifica che i minatori, attraverso l’utilizzo di hardware informatico, utilizzano per confermare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain di una criptovaluta.
NFT – Sta per “Non-Fungible Token”. Si tratta di un tipo di criptovaluta che rappresenta un oggetto digitale unico e indivisibile, cioè non può essere scambiato uno-a-uno con un altro NFT poiché ognuno ha un valore intrinseco o una proprietà diversa.
La caratteristica chiave degli NFT è che ciascuno di essi ha un identificativo unico e immutabile registrato su una blockchain. Ciò garantisce la provenienza e l’autenticità dell’oggetto digitale rappresentato dall’NFT. Gli NFT hanno guadagnato popolarità per la loro capacità di dare valore a oggetti digitali e creare un mercato per la loro compravendita.
Ad esempio, un artista può creare un’opera d’arte digitale e associarla a un NFT. Questo NFT rappresenta l’opera d’arte e include informazioni sulla sua provenienza e proprietà. L’NFT può essere acquistato da un collezionista e successivamente rivenduto sul mercato degli NFT. L’artista può anche ricevere una percentuale dalla rivendita, il che offre un potenziale vantaggio finanziario a lungo termine per gli artisti.
Nodo – un computer o un dispositivo collegato ad altri computer o dispositivi che possiedono tutti una copia di una blockchain. Ogni nodo supporta questa rete condividendo informazioni e convalidando transazioni.
Node Incentives: Incentivi offerti ai partecipanti che gestiscono nodi nella rete blockchain per garantire la decentralizzazione e la sicurezza.
Not your keys, not your coins – è un detto nel mondo delle criptovalute che sottolinea l’importanza di mantenere il controllo delle chiavi private del proprio portafoglio di criptovalute. Significa che se non hai il controllo delle chiavi private del tuo portafoglio, non hai realmente il controllo delle tue criptovalute.
Chiunque detenga le chiavi private di un portafoglio ha il controllo completo sulle criptovalute in esso contenute.
Non regolamentato – In Italia i servizi finanziari sono regolamentati, il che significa che i fornitori di questo genere di servizi devono attenersi a regole rigorose volte a tutelare gli interessi dei consumatori. Se un asset non è regolamentato significa che gli investitori non godono di alcuna protezione legale.
On-chain – una transazione registrata su una blockchain.
On-ledger currency – “valuta su ledger”. Si tratta di un token che viene coniato e utilizzato su una blockchain, come Bitcoin.
Oracles: Servizi o reti che forniscono dati esterni alle blockchain, consentendo l’esecuzione di smart contract basati su informazioni del mondo reale.
P2P – peer to peer. Si riferisce a una transazione tra due persone che non richiede l’intervento di un intermediario o di un’autorità centrale. Esistono piattaforme che fungono da intermediari, consentendo agli utenti di pubblicare ordini di acquisto o vendita e di entrare in contatto con altri trader interessati a scambiare criptovalute. Il pagamento può avvenire in diverse forme, inclusi trasferimenti bancari, pagamenti con contanti o servizi di pagamento online.
Il vantaggio principale del trading P2P è che consente agli utenti di mantenere il controllo diretto delle proprie transazioni, spesso offrendo una maggiore flessibilità nei metodi di pagamento e una maggiore privacy. Tuttavia, è importante esercitare la dovuta diligenza e cautela quando si effettuano scambi P2P, poiché comporta un certo grado di rischio e richiede una verifica accurata delle controparti coinvolte.
Pre-Mine – La pratica di creare e riservare una quantità significativa di criptovaluta prima del suo lancio pubblico.
Proof-of-work (PoW) – “Prova di lavoro” In modo semplice, il PoW è come risolvere un rompicapo matematico per confermare le transazioni e aggiungerle a un nuovo blocco nella blockchain, si tratta della prova che attesta che il minatore ha svolto il lavoro computazionale necessario a indovinare l’hash di 64 caratteri che consente di aggiungere un blocco alla blockchain. Diffondendo la soluzione si permette agli altri nodi di verificare rapidamente che l’hash sia corretto e che per indovinarlo si è svolto il lavoro necessario.
Proof-of-stake (PoS) – piuttosto che dimostrare di aver svolto il lavoro computazionale necessario a indovinare l’hash (vedi “proof-of-work”), con la proof-of-stake si dimostra di aver messo in staking una certa quantità di monete in cambio della possibilità di diventare un validatore. Più monete si mettono in staking, maggiori sono le possibilità di diventare un validatore.
Il PoS è migliore per l’ambiente, in quanto richiede meno potenza di calcolo e consuma meno energia, ma avvantaggia gli utenti che hanno più denaro da investire, che hanno maggiori probabilità di guadagnare dalle operazioni di convalida.
Pump and Dump – è una pratica manipolatoria nei mercati finanziari, inclusi quelli delle criptovalute. Coinvolge l’artificiale aumento (pump) e successiva vendita massiccia (dump) di un asset per ottenere profitti rapidi a spese degli altri investitori.
In sostanza, il “pump and dump” è un’azione manipolativa in cui i partecipanti cercano di gonfiare artificialmente il prezzo di un asset per poi vendere velocemente, lasciando gli altri investitori con perdite. Tale pratica è spesso considerata illegale e dannosa per l’integrità dei mercati finanziari.
QR Code Payment: Il metodo di pagamento mediante la scansione di un codice QR contenente le informazioni della transazione.
Quantum computing – calcolo quantistico. Campo dell’informatica che utilizza i principi della fisica quantistica per elaborare insiemi di dati molto più grandi a velocità molto maggiori rispetto all’informatica tradizionale, basata sul sistema binario.
Referral – questo termine si riferisce al processo attraverso il quale una persona è introdotta o raccomandata a un prodotto, servizio o piattaforma da qualcun altro, noto come “referrer”. Questo può coinvolgere programmi di referral in cui il referrer ottiene benefici o ricompense per aver portato nuovi utenti o clienti.
Regolamentato – un mercato in cui gli operatori sono obbligati a seguire determinate regole per non rischiare multe e/o la perdita delle licenze. Ad esempio, in Italia i servizi finanziari sono regolamentati.
Rekt: Una parola slang utilizzata per descrivere una perdita significativa o un fallimento nell’ambito delle criptovalute.
Satoshi Nakamoto – il creatore anonimo di Bitcoin.
Satoshi – Per fare un confronto con le valute tradizionali, si può pensare a un Satoshi come alla più piccola unità del Bitcoin, paragonabile ai centesimi per l’euro o ai centesimi di dollaro.
Scheda video – per verificare una transazione su una blockchain è necessario risolvere un problema crittografico. La risoluzione di questi problemi richiede una notevole potenza di calcolo, che a sua volta consuma grandi quantità di energia. Le schede video ad alte prestazioni utilizzate nei giochi per PC sono dotate della potenza di elaborazione necessaria per convalidare le transazioni.
Seed (frase) – una serie casuale di un numero di parole compreso tra 12 e 24 generata da un portafoglio di criptovalute e utilizzata per accedervi.
SHA-256 – un algoritmo di hashing che comprime dati di qualsiasi dimensione in una stringa alfanumerica che non può essere decodificata, mantenendo segreti e al sicuro i dati originali e al contempo permettendo di convalidare i dati di input. al suo sviluppo ha collaborato la National Security Agency (NSA), l’Agenzia per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, ed è utilizzato da Bitcoin.
Smart contract – programma che si esegue autonomamente su una blockchain quando vengono soddisfatte determinate condizioni, senza richiedere l’intervento umano o di un intermediario. Una volta eseguito, il contratto non può essere modificato o annullato. Ad esempio, il conto 1 trasferirà l’asset X al conto 2 una volta ricevuto l’asset Y.
Smart Contract Audit: Un processo di revisione e verifica del codice di uno smart contract per garantirne la sicurezza e l’affidabilità.
Stablecoin – E’ un tipo di criptovaluta progettata per mantenere una stabilità del valore rispetto a una valuta fiat (come il dollaro statunitense) o una commistione di beni o risorse. A differenza di molte altre criptovalute, che possono avere prezzi altamente volatili, le stablecoin sono progettate per offrire una stabilità di prezzo. Ciò le rende utili come mezzi di scambio e come serbatoi di valore.
Terahash (al secondo) – un computer o una rete può indovinare mille miliardi di hash (1 terahash) al secondo durante il mining di criptovalute.
Tether – una stablecoin vincolata al dollaro statunitense.
Token – Nel contesto delle criptovalute e delle blockchain, un token è un’entità digitale che può rappresentare valore, asset o diritti, ed è essenziale per molte delle funzioni e delle applicazioni delle blockchain. La diversità dei token e delle blockchain ha portato a una vasta gamma di casi d’uso e innovazioni nell’ambito delle criptovalute e della tecnologia blockchain.
Token Burn – La distruzione intenzionale di una quantità specifica di token per ridurre l’offerta totale e potenzialmente aumentare il valore rimanente.
U.S. Dollar Coin (USDC) – si tratta di una stablecoin lanciata da Center e Coinbase per competere con Tether e anch’essa ancorata al dollaro statunitense.
Utility Token: Un tipo di token criptovaluta che conferisce al suo detentore diritti o privilegi specifici all’interno di una piattaforma o ecosistema
Validatore – E’ nodo o un partecipante nella rete che ha il compito di verificare e validare le transazioni e i blocchi che vengono aggiunti alla blockchain. I validatori svolgono un ruolo chiave nelle reti blockchain e possono utilizzare diversi algoritmi di consenso, a seconda della blockchain specifica su cui operano.
Volatile – un mercato in cui i prezzi salgono e scendono frequentemente e in modo imprevedibile.
Indice di Volatilità – Un indice che misura la volatilità del mercato delle criptovalute, offrendo una panoramica della stabilità o dell’instabilità del mercato.
Volume – la quantità totale di valuta scambiata in un periodo di 24 ore.
Wallet – o portafoglio. Dispositivo di archiviazione o luogo digitale in cui conservare i crypto asset. I portafogli possono essere connessi a internet e sono detti “hot wallet” o offline conosciuti come “cold wallet”.
Wei – un Wei sta a un Ether come un centesimo sta a un euro.
Whitepaper – un documento tecnico pubblicato al momento del lancio di un nuovo progetto crypto e che ne spiega il funzionamento.
Wrapped Tokens – Versioni tokenizzate di asset fisici o di altre criptovalute, che possono essere scambiate sulla blockchain.
XRP – XRP è un tipo di token crypto basato sulla blockchain Ripple.
Yield – valore che indica il rendimento di un investimento, espresso sotto forma di percentuale.
Yield Farming: Un processo di partecipazione a piattaforme DeFi per ottenere rendimenti attraverso il prestito, lo staking o la fornitura di liquidità.
Zero confirmation – una transazione che è stata confermata, ma che non è ancora stata registrata su una blockchain.
Zero-Knowledge Proof – Una forma di crittografia che consente di dimostrare la veridicità di una dichiarazione senza rivelare alcuna informazione specifica.
Che cos'è Ripple (XRP)?
Che cos'è Ripple (XRP)?
Ripple è sia una piattaforma che una criptovaluta (XRP). La piattaforma Ripple è un sistema di pagamento in tempo reale che mira a consentire transazioni finanziarie globali veloci, sicure e a basso costo. XRP, il token della piattaforma, è utilizzato per facilitare le transazioni sulla rete.
Che cos'è Litecoin (LTC)?
Che cos'è Litecoin (LTC)?
Litecoin è una criptovaluta peer-to-peer basata su un protocollo simile a quello di Bitcoin, ma con alcune differenze chiave, come tempi di transazione più brevi e un algoritmo di mining diverso. Litecoin è stata una delle prime criptovalute dopo Bitcoin ed è spesso considerata come “l’argento al Bitcoin d’oro”.
Che cos'è Cardano (ADA)?
Che cos'è Cardano (ADA)?
Cardano è una piattaforma blockchain che supporta contratti intelligenti, simile a Ethereum. È stata creata con l’obiettivo di offrire maggiore scalabilità e sostenibilità. Il token nativo di Cardano, ADA, viene utilizzato per il funzionamento della rete e il trasferimento di valore.
Che cos'è Polkadot (DOT)?
Che cos'è Polkadot (DOT)?
Polkadot è una piattaforma blockchain multi-chain che mira a promuovere l’interoperabilità tra diverse blockchain. Consente il trasferimento di qualsiasi tipo di dato o asset tra blockchain, cercando di creare un web decentralizzato dove le diverse blockchain possono operare insieme.
Che cos'è Chainlink (LINK)?
Che cos'è Chainlink (LINK)?
Chainlink è una rete oracle decentralizzata che fornisce dati reali a contratti intelligenti sulla blockchain. LINK è il token di Chainlink, utilizzato per pagare i servizi della rete. Chainlink permette alle blockchain di interagire in modo sicuro con dati esterni, sistemi di pagamento e altri input.
Che cos'è Bitcoin Cash (BCH)?
Che cos'è Bitcoin Cash (BCH)?
Bitcoin Cash è una criptovaluta che è stata creata da un hard fork della blockchain di Bitcoin nel 2017. Lo scopo di Bitcoin Cash è quello di permettere transazioni più veloci e a costi più bassi rispetto a Bitcoin, aumentando la dimensione dei blocchi sulla blockchain.
Che cos'è Stellar (XLM)?
Che cos'è Stellar (XLM)?
Stellar è una rete di pagamento distribuita che mira a facilitare transazioni finanziarie veloci e a basso costo tra valute diverse. La sua criptovaluta, Lumens (XLM), è usata per facilitare le transazioni transfrontaliere e gli scambi tra diverse valute.
Che cos'è Uniswap (UNI)?
Che cos'è Uniswap (UNI)?
Uniswap è uno dei principali exchange decentralizzati (DEX) su Ethereum, che permette agli utenti di scambiare criptovalute senza un intermediario centrale. UNI è il token di governance di Uniswap, che consente ai detentori di votare su modifiche alla piattaforma.
Che cos'è Algorand (ALGO)?
Che cos'è Algorand (ALGO)?
Algorand è una blockchain progettata per velocità e efficienza, che si propone di risolvere il “trilemma blockchain” di sicurezza, scalabilità e decentralizzazione. Utilizza un meccanismo di consenso Proof of Stake e mira a facilitare transazioni istantanee a costi bassi.
Che cos'è Solana (SOL)?
Che cos'è Solana (SOL)?
Solana è una blockchain ad alta velocità e bassa latenza, che mira a fornire scalabilità senza sacrificare la decentralizzazione o la sicurezza. Attraverso il suo innovativo protocollo di consenso, Solana gestisce un elevato numero di transazioni al secondo a costi molto bassi.
Che cos'è Avalanche (AVAX)?
Che cos'è Avalanche (AVAX)?
Avalanche è una piattaforma blockchain che supporta contratti intelligenti e dApps. È progettata per essere veloce, con tempi di finalizzazione delle transazioni rapidi, e offre un’architettura unica che consiste in diverse blockchain individuali operanti in parallelo.
Che cos'è Aave?
Che cos'è Aave?
Aave è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) che permette agli utenti di prestare e prendere in prestito criptovalute. Gli utenti guadagnano interessi sui depositi e possono prendere in prestito usando la loro criptovaluta come garanzia.
Che cos'è Decentraland (MANA)?
Che cos'è Decentraland (MANA)?
Decentraland è un mondo virtuale decentralizzato basato su Ethereum. Gli utenti possono acquistare, vendere o sviluppare terreni in questo ambiente virtuale. MANA è il token digitale utilizzato per le transazioni all’interno di Decentraland.
Che cos'è Filecoin (FIL)?
Che cos'è Filecoin (FIL)?
Filecoin è una piattaforma di storage decentralizzato, che permette agli utenti di noleggiare spazio di archiviazione non utilizzato. Filecoin mira a rendere lo storage di dati più sicuro e meno dipendente da grandi fornitori centralizzati.
Che cos'è Cosmos (ATOM)?
Che cos'è Cosmos (ATOM)?
Cosmos si presenta come “l’Internet delle Blockchain”, mirando a creare una rete di blockchain interoperabili. Utilizza un protocollo di consenso chiamato Tendermint e mira a risolvere problemi di scalabilità e interoperabilità tra diverse blockchain.
Che cos'è Maker (MKR) e DAI?
Che cos'è Maker (MKR) e DAI?
Maker è un progetto di finanza decentralizzata (DeFi) su Ethereum che consente agli utenti di prestare e prendere in prestito criptovalute. MKR è il token di governance del sistema MakerDAO, che regola la stablecoin DAI. DAI è ancorata al valore del dollaro USA e supportata da un mix di altre criptovalute depositate come collaterale.
Che cos'è Dogecoin (DOGE)?
Che cos'è Dogecoin (DOGE)?
Originariamente creato come una “meme coin” nel 2013, Dogecoin ha guadagnato popolarità e adozione come criptovaluta per la sua comunità e il suo uso in mance online e donazioni di beneficenza. DOGE è conosciuto per il suo logo che raffigura un Shiba Inu, un cane di razza giapponese.
Che cos'è Compound (COMP)?
Che cos'è Compound (COMP)?
Compound è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) su Ethereum che permette agli utenti di prestare e prendere in prestito criptovalute. COMP è il token di governance della piattaforma, consentendo ai detentori di votare su proposte di cambiamento del protocollo.
Che cos'è Basic Attention Token (BAT)?
Che cos'è Basic Attention Token (BAT)?
Basic Attention Token è un token Ethereum utilizzato nel browser Brave per rivoluzionare la pubblicità online. BAT è utilizzato per premiare gli utenti per la visualizzazione di annunci e può anche essere utilizzato per pagare i creatori di contenuti.
Che cos'è Theta Network (THETA)?
Che cos'è Theta Network (THETA)?
Theta Network è una piattaforma blockchain per lo streaming video decentralizzato. THETA è il token nativo della rete, utilizzato per varie operazioni come la governance e le transazioni all’interno dell’ecosistema di Theta.
Che cos'è SushiSwap (SUSHI)?
Che cos'è SushiSwap (SUSHI)?
SushiSwap è un exchange decentralizzato (DEX) basato su Ethereum, nato come fork di Uniswap. SUSHI è il suo token di governance, che offre ai detentori diritti di voto nelle decisioni del protocollo.
Che cos'è PancakeSwap (CAKE)?
Che cos'è PancakeSwap (CAKE)?
PancakeSwap è un exchange decentralizzato su Binance Smart Chain (BSC) che permette agli utenti di scambiare criptovalute, partecipare a pool di liquidità e guadagnare ricompense. CAKE è il token nativo di PancakeSwap, utilizzato per ricevere ricompense e partecipare alla governance della piattaforma.
Che cos'è Fantom (FTM)?
Che cos'è Fantom (FTM)?
Fantom è una piattaforma blockchain ad alta velocità e scalabile che mira a competere con Ethereum offrendo soluzioni DeFi, dApps e contratti intelligenti. FTM è il token nativo di Fantom, essenziale per le operazioni di rete, la governance e il pagamento delle commissioni.
Che cos'è Loopring (LRC)?
Che cos'è Loopring (LRC)?
Loopring è un protocollo per exchange decentralizzati che utilizza la tecnologia zkRollup per migliorare la velocità e ridurre i costi delle transazioni. LRC è il token di governance e di utilità di Loopring, utilizzato per operare all’interno dell’ecosistema Loopring.
Che cos'è NEM (XEM)?
Che cos'è NEM (XEM)?
NEM (New Economy Movement) è una piattaforma blockchain con un approccio unico per la gestione dei suoi asset digitali, XEM. NEM si distingue per il suo algoritmo di consenso basato sulla Proof of Importance (PoI), che considera non solo la quantità di XEM che un utente detiene, ma anche la frequenza e la qualità delle transazioni effettuate.
Che cos'è Siacoin (SC)?
Che cos'è Siacoin (SC)?
Siacoin è la criptovaluta della piattaforma Sia, una rete di storage decentralizzato. Sia permette agli utenti di affittare spazio di archiviazione non utilizzato e Siacoin è utilizzato per pagare l’hosting e le transazioni all’interno della rete.
Che cos'è Waves (WAVES)?
Che cos'è Waves (WAVES)?
Waves è una piattaforma blockchain multifunzionale che supporta varie forme di transazioni finanziarie, ICO e creazione di token personalizzati. WAVES è il token nativo della piattaforma, utilizzato per creare token personalizzati e per transazioni e commissioni sulla rete Waves.
Che cos'è Hedera Hashgraph (HBAR)?
Che cos'è Hedera Hashgraph (HBAR)?
Hedera Hashgraph è una rete distribuita che utilizza un approccio diverso rispetto alla tradizionale blockchain. Utilizza un algoritmo di consenso basato su un grafico aciclico diretto (DAG) per ottenere alta velocità e scalabilità. HBAR è il token nativo di Hedera, utilizzato per alimentare applicazioni e proteggere la rete.
Che cos'è Ontology (ONT)?
Che cos'è Ontology (ONT)?
Ontology è una rete blockchain che mira a migliorare l’adozione delle blockchain tra le aziende. Offre una serie di protocolli e prodotti che facilitano la creazione di applicazioni blockchain personalizzate. ONT è il token principale del network, utilizzato per la governance e le transazioni.
Che cos'è Zilliqa (ZIL)?
Che cos'è Zilliqa (ZIL)?
Zilliqa è una blockchain progettata per scalabilità e alta velocità, utilizzando una tecnica chiamata sharding per processare più transazioni in parallelo. ZIL è il token nativo di Zilliqa, utilizzato per eseguire contratti intelligenti e transazioni sulla rete.
Che cos'è DigiByte (DGB)?
Che cos'è DigiByte (DGB)?
DigiByte è una criptovaluta veloce e sicura con un focus sulla decentralizzazione e la sicurezza. È nota per le sue diverse applicazioni, che includono valute digitali, asset digitali, contratti intelligenti e tecnologie di sicurezza digitale.
Che cos'è Ravencoin (RVN)?
Che cos'è Ravencoin (RVN)?
Ravencoin è una blockchain ottimizzata per la creazione e il trasferimento di asset da una parte all’altra. RVN è il token nativo di Ravencoin, che può essere utilizzato per creare asset digitali personalizzati che rappresentano beni reali o virtuali.
Che cos'è Qtum (QTUM)?
Che cos'è Qtum (QTUM)?
Qtum è una piattaforma blockchain che combina gli aspetti positivi di Bitcoin ed Ethereum. Utilizza l’Unspent Transaction Output (UTXO) model di Bitcoin con un layer di virtual machine di Ethereum, mirando a offrire il meglio di entrambi i mondi per dApps e contratti intelligenti.
Che cos'è VeChain (VET) e come funziona?
Che cos'è VeChain (VET) e come funziona?
VeChain è una piattaforma blockchain progettata per migliorare i processi di supply chain e gestione delle operazioni aziendali. Offre soluzioni blockchain per vari settori, tra cui il lusso, l’agroalimentare, la logistica e la farmaceutica. La sua tecnologia permette alle aziende di tracciare l’intero ciclo di vita dei prodotti in modo trasparente e sicuro, dalla produzione alla consegna al cliente finale.
Legal e Privacy
Policy Antiriciclaggio AML
Premessa
Policy di governo e gestione del rischio di riciclaggio e finanziamento al terrorismo ai sensi del d.lgs. 125/2019 e s.m.i.
- Approvato da: Amministratore Unico
- Aggiornato il: 30.09.2023
- Versione: 1.01
CFXQ Ricerca S.r.l., con sede legale in Milano, Via Monte Cervino, 3 CAP 20149, partita IVA e codice fiscale 11872540965, REA MI-2628832, pec: [email protected], iscritta nella sezione speciale del registro degli operatori in valuta virtuale tenuto dall’Organismo Agenti e Mediatori con il n PSV60, (di seguito la “Società” o “CFXQ”) presta, in via prevalente, tramite il sito https://zen-q.com le attività del c.d. “Prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale”, attraverso la fornitura agli utenti, a titolo professionale, di servizi funzionali all’utilizzo, allo scambio, alla conservazione di valute virtuali e alla sua conversione da ovvero in valute aventi corso legale.
Il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rappresentano fenomeni criminali che, anche in virtù della loro dimensione transnazionale, possono costituire una grave minaccia per l’economia legale. Si tratta di fattori di forte inquinamento per l’intero sistema economico: il reinvestimento dei proventi illeciti in attività legali e la presenza di operatori e di organismi economici collusi con la criminalità alterano profondamente i meccanismi di mercato, inficiano l’efficienza e la correttezza dell’attività finanziaria e indeboliscono il sistema economico.
E’ noto che CFXQ mette a disposizione degli utenti servizi legati alla tecnologia blockchain: una piattaforma internet e mobile che consente di acquistare e vendere i token o qualsiasi altra moneta “virtuale” o “matematica” esistente, nonché consente la conversione di valute virtuali o token crittografici tra loro o contro valuta avente corso legale e viceversa. In tale ambito, avvengono transazioni protette attraverso la crittografia, potenzialmente vulnerabili, per la loro anonimità, alle infiltrazioni di fenomeni di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo internazionale, così come indicato dal Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI), o FATF (Financial Action Task Force).
Tutto ciò posto, l’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo da parte di CFXQ si esplica attraverso l’introduzione di presidi volti a garantire l’adeguata verifica del cliente, la tracciabilità delle operazioni, l’individuazione delle operazioni sospette e la conservazione di dati e documenti della clientela.
Il presente documento (“Policy Antiriciclaggio AML”), in particolare, descrive i principi e i criteri generali – a sua volta oggetto ulteriore e puntuale regolamentazione interna – implementati e gestiti da Zen-q.com per l’adempimento degli obblighi imposti dal Decreto Antiriciclaggio in ragione della sua attività caratteristica, ai quali sono tenuti ad attenersi i dipendenti, i collaboratori, i clienti, gli esponenti aziendali e i partner commerciali.
Fonti normative
A seguito del recepimento nel nostro ordinamento della Direttiva 2015/849/UE e della Direttiva 843/2018/UE (rispettivamente IV e V direttiva antiriciclaggio), la normativa nazionale in materia è stata modificata sostanzialmente, ampliandone l’ambito di applicazione della stessa anche ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale ed ai prestatori di servizi di portafoglio digitale.
La IV Direttiva antiriciclaggio è stata attuata nel nostro ordinamento con il D.lgs. 90/2017, poi successivamente modificato per recepire la V Direttiva antiriciclaggio (cfr. D.lgs. 125/2019).
Il Decreto Antiriciclaggio si basa su tre principali pilastri:
- adeguata verifica della clientela;
- conservazione di dati e informazioni della clientela; segnalazioni delle operazioni sospette.
Le disposizioni normative del Decreto Antiriciclaggio prevedono un accurato censimento delle informazioni sulla clientela ed il concetto di “approccio basato sul rischio” in funzione della “sensibilità” dei clienti, commisurando gli obblighi di adeguata verifica della clientela al rischio associato al cliente, al prodotto e all’area geografica.ì
Le autorità a livello nazionale chiamate a vigilare sul rispetto della normativa sono il Ministero dell’Economia delle Finanze, l’Ufficio di Informazione Finanziaria (UIF) presso la Banca d’Italia, le Autorità di Vigilanza dei singoli settori in cui operano i soggetti sottoposti all’applicazione della normativa, la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) e la Guardia di Finanza.
Definizioni
Al fine di rendere chiara la terminologia utilizzata nella presente Politica AML/KYC, si precisano le seguenti definizioni:
Cliente: E’ il soggetto che instaura rapporti continuativi con CFXQ, apre un account sul Sito e compie operazioni di acquisto e vendita ovvero richiede o ottiene l’esecuzione di una prestazione professionale da parte di CFXQ.
Dati Indentificativi: Sono: il nome e il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza anagrafica e il domicilio, ove diverso dalla residenza anagrafica, gli estremi del documento di identificazione e, ove assegnato, il codice fiscale o, nel caso di soggetti diversi da persona fisica, la denominazione, la sede legale e, ove assegnato, il codice fiscale.
Esecutore: E’ il soggetto delegato ad operare in nome e per conto del Cliente o a cui siano comunque conferiti poteri di rappresentanza che gli consentano di operare in nome e per conto del Cliente.
Finanziamento del Terrorismo: Qualsiasi attività diretta, con ogni mezzo, alla fornitura, alla raccolta, alla provvista, all’intermediazione, al deposito, alla custodia o all’erogazione, in qualunque modo realizzate, di fondi e risorse economiche, direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, utilizzabili per il compimento di una o più condotte, con finalità di terrorismo secondo quanto previsto dalle leggi penali ciò indipendentemente dall’effettivo utilizzo dei fondi e delle risorse economiche per la commissione delle condotte anzidette.
Operazione Occasionale: E’ un’operazione non riconducibile a un rapporto continuativo in essere; costituisce operazione occasionale anche la prestazione intellettuale o commerciale, ivi comprese quelle ad esecuzione istantanea, resa in favore del cliente.
Paesi ad Alto Rischio: Sono i Paesi non appartenenti all’Unione Europea i cui ordinamenti presentano carenze strategiche nei rispettivi regimi nazionali di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, per come individuati dalla Commissione Europea.
Persone Politicamente Esposte – PEP: Sono le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche, nonché i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami, come di seguito elencate:
1. sono persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche coloro che ricoprono o hanno ricoperto la carica di:
1.1 Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.2 deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.3 membro degli organi direttivi centrali di partiti politici;
1.4 giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché cariche analoghe in Stati esteri;
1.5 membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti;
1.6 ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri;
1.7 componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti;
1.8 direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale;
1.9 direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali;
2 sono familiari di persone politicamente esposte: i genitori, il coniuge o la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, i figli e i loro coniugi nonché le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili;
3 sono soggetti con i quali le persone politicamente esposte intrattengono notoriamente stretti legami:
3.1 le persone fisiche che detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente esposta stretti rapporti d’affari;
3.2 le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta.
Rapporto Continuativo: E’ un rapporto di durata, rientrante nell’esercizio dell’attività di istituto svolta dai soggetti obbligati, che non si esaurisce in un’unica operazione.
Riciclaggio: Per Riciclaggio si intendono i seguenti fenomeni criminosi:
a) conversione o trasferimento di beni, effettuati essendo a conoscenza che essi provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione a tale attività, allo scopo di occultare o dissimulare l’origine illecita dei beni medesimi o di aiutare chiunque sia coinvolto in tale attività a sottrarsi alle conseguenze giuridiche delle proprie azioni;
b) occultamento o dissimulazione della reale natura, provenienza, ubicazione, disposizione, movimento, proprietà dei beni o dei diritti sugli stessi, effettuati essendo a conoscenza che tali beni provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione a tale attività;
c) acquisto, detenzione o utilizzazione di beni essendo a conoscenza, al momento della loro ricezione, che tali beni provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione a tale attività;
d) la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere a), b) e c) l’associazione per commettere tale atto, il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare qualcuno a commetterlo o il fatto di agevolarne l’esecuzione.
Titolare Effettivo: E’ la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse dell eo delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale o l’operazione è eseguita.
Adeguata verifica della clientela
La conoscenza del cliente (know your customer – KYC) rappresenta un tema essenziale della normativa nazionale ed europea nell’ambito dei rapporti finanziari tra gli operatori ed i clienti.
Un’adeguata verifica della clientela, oltre a configurare un valido strumento per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, tutela gli operatori dall’esposizione ai rischi di carattere commerciale, reputazionale nonché dall’applicazione di sanzioni amministrative, civili e penali.
CFXQ effettua l’adeguata verifica della clientela e monitora l’attività attraverso l’analisi dei seguenti parametri:
dati identificativi/generalità; natura giuridica (per glie enti); prevalente attività svolta; origine dei fondi;
comportamento tenuto al momento dell’apertura del rapporto continuativo o al compimento dell’operazione;
area geografica di appartenenza; scopo di apertura del rapporto;
tipologia dell’operazione o del rapporto; ammontare dell’operazione;
ragionevolezza dell’operazione e del rapporto.
Nell’acquisizione delle informazioni sulla clientela, CFXQ si avvale anche della attività posta in essere da soggetti terzi.
CFXQ nel corso della relazione con il cliente aggiorna costantemente la due diligence customer sia durante la fase di revisione del rapporto (programmata in funzione del livello di rischio), sia al verificarsi di eventuali eventi quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: la generazione di anomalie rilevate dagli applicativi informatici in uso, la segnalazione dalle Autorità, la rilevazione di operazioni poste in essere dal cliente non coerenti con la natura del rapporto sottostante.
Rispetto dei principali obblighi in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo
La Politica Antiriciclaggio adottata da CFXQ, è ispirata ai principi dell’“approccio basato sul rischio”. In particolare, CFXQ:
non effettua operazioni con le società bancarie di comodo che non hanno una presenza fisica nel paese in cui sono costituite e autorizzate all’esercizio dell’attività (shell bank);
pone maggiore attenzione e adotta misure rafforzate nei casi in cui si determino situazioni che comportano un maggiore rischio di riciclaggio o nella verifica di persone che ricoprono o hanno ricoperto importanti cariche pubbliche (Persone politicamente esposte);
controlla le operazioni in partenza e in arrivo (controlli sui beneficiari e ordinanti) e valuta i movimenti scartati in seguito ad indici di somiglianza con le liste antiterrorismo;
effettua, in via automatizzata, controlli anagrafici ed effettua confronti con i nominativi presenti nelle liste antiterrorismo.
Conservazione delle informazioni
Al fine del rispetto degli obblighi di conservazione, CFXQ ha istituito un registro informatico, il quale assicura che la gestione dei dati avvenga con chiarezza, completezza, affinché ci sia l’immediatezza delle informazioni e la facilità nel consultarli.
Le informazioni e i dati reperiti vengono conservati per dieci anni come disposto dall’attuale Decreto Antiriciclaggio.
Funzione antiriciclaggio
CFXQ ha nominato un Responsabile della Funzione Antiriciclaggio.
CFXQ assicura che siano mantenuti adeguati controlli interni a protezione dell’integrità del processo di gestione del rischio di riciclaggio e del connesso rischio reputazionale attraverso la predisposizione di stringenti linee guida in materia, nonché tramite un’adeguata struttura organizzativa interna.
L’aggiornamento della Politica Antiriciclaggio, nonché la verifica del rispetto delle procedure e delle disposizioni interne adottate da CFXQ, è affidata alla Funzione Antiriciclaggio che, in collaborazione con le altre funzioni interne o professionisti esterni, è chiamata a garantire l’efficacia delle attività poste in essere per la mitigazione dei rischi legati al riciclaggio di danaro e al finanziamento del terrorismo.
Presidi organizzativi/ normativi
CFXQ ha implementato specifici presidi organizzativi/normativi per l’assolvimento degli obblighi imposti dal Decreto Antiriciclaggio. Sono state, in particolare, predisposte adeguate procedure normative interne per disciplinare gli adempimenti prescritti al fine di fornire, alle funzioni aziendali di CFXQ, strumenti organici di consultazione e di supporto utili alla comprensione della materia.
CFXQ, inoltre, si è dotata di specifici strumenti informatici sia per l’analisi dei profili di rischio antiriciclaggio da attribuire alla clientela che per il monitoraggio delle operazioni “anomale” per le quali viene effettuata da parte delle strutture competenti un’analisi al fine della valutazione delle stesse.
Segnalazione delle operazioni sospette
CFXQ al fine di cooperare con le Autorità per garantire la stabilità del sistema finanziario ed evitare il coinvolgimento della stessa in fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, ha adottato un processo strutturato per le segnalazioni di operazioni che destano sospetto circa la provenienza illecita dei fondi trasferiti. A tale scopo, CFXQ ha individuato un soggetto delegato alla segnalazione delle operazioni sospette, che è tenuto alla trasmissione all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) delle segnalazioni nelle forme e secondo le modalità prescritte dall’Autorità.
Formazione
CFXQ, come previsto dal Decreto Antiriciclaggio, annualmente predispone un programma di formazione (e- learning, corsi specializzati) obbligatorio per tutto il personale, i collaboratori e gli esponenti aziendali.
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
Termini e condizioni
Termini e condizioni
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA VER. 3.0 del 01/02/2024
- 1. Definizioni
In aggiunta ai termini altrove definiti nelle Condizioni Generali di Contratto, i seguenti termini avranno, rispettivamente, il significato attribuito ad ognuno di essi.
‘Account’: indica la zona riservata dell’Utente su Sito e/o nell’App, a cui si può accedere una volta completata la procedura di registrazione sulla Piattaforma e adempiute le richieste per l’Adeguata Verifica; l’Account è associato ai dati personali e alla email. Ogni Utente potrà avere un solo profilo personale collegato alla sua identità.
‘Account Inattivo’: Un Account sarà considerato inattivo se l’Utente non effettua l’accesso alla Piattaforma per un periodo continuativo di 365 giorni di calendario consecutivi.
‘Adeguata Verifica’: rappresenta il procedimento di verifica effettuato dalla Società in conformità agli articoli 17 e successivi del Decreto Antiriciclaggio.
‘AML’: acronimo di “Anti Money Laundering,” termine utilizzato per identificare la normativa antiriciclaggio. Comprende le norme internazionali, europee o nazionali che la Società deve rispettare per adempiere agli obblighi contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, inclusi il Decreto Antiriciclaggio e la relativa normativa di attuazione.
‘Area Utente’: rappresenta l’ambiente in cui l’Utente potrà accedere e monitare i fondi necessari per usufruire dei Servizi offerti dalla Società. L’accesso all’Area Utente è consentito esclusivamente all’Utente mediante l’utilizzo dei propri Codici di Accesso.
‘Bonus e Promozioni’: una sezione dedicata ai bonus e a tutte le promozioni attive o previste per il futuro. È fondamentale tenere presente che tali bonus e promozioni possono avere una validità temporanea; quindi, consigliamo agli Utenti di esaminare attentamente i termini e le condizioni di ciascuna promozione (sempre disponibili sulla pagina dedicata al seguente link zen-q.com/promozioni.
‘Commissioni e Prezzi’ rappresentano i pagamenti dovuti alla Società per i servizi forniti attraverso la Piattaforma e addebitati all’Utente sotto forma di commissioni. Le commissioni sono stabilite nei termini e secondo le modalità specificate nel documento Commissioni e Prezzi, consultabile alla pagina zen-q.com/commissioni che costituisce parte integrante dei presenti Termini e Condizioni.
‘Codici di Accesso’: username e la password che sono assegnati all’Utente quando aderisce al Servizio Registrazione.
‘Crypto Attività’: rappresenta la definizione di “Cripto-attività” secondo il Regolamento (Ue) 2023/1114 (Markets In Crypto-Assets Regulation (MiCAR)). Questo termine si riferisce a una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga. Ogni Crypto Attività negoziabile sulla Piattaforma è elencata in una sezione dedicata del sito zen-q.com/cryptoattività, la quale è soggetta a costanti aggiornamenti, inclusi l’inserimento di nuove Crypto Attività e la rimozione di quelle non più supportate dalla Piattaforma.
‘Data di Attivazione dell’Account’: rappresenta il momento in cui l’Utente, dopo aver completato la procedura di registrazione e l’Adeguata Verifica, riceve la conferma da parte della Società che l’Account e il relativo Portafoglio Digitale sono stati creati con successo.
‘Decreto Antiriciclaggio’: si riferisce al decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007, e successive modifiche e integrazioni.
‘Paesi/Giurisdizioni Soggetti a Restrizioni’: rappresentano Paesi e/o Giurisdizioni soggetti a restrizioni in conformità con le leggi e i regolamenti applicabili in cui la Società ha scelto di non offrire i suoi servizi.
‘Portafoglio Digitale o Wallet’: è un componente essenziale fornito a ciascun Utente registrato e fondamentale per l’utilizzo dei Servizi. Consente di effettuare depositi, acquisti e vendite di Crypto Attività e di conservare le Crypto Attività.
‘Referral‘: si riferisce ai riconoscimenti indicati nell’Area Utente, collegati alle attività dell’Utente o in risposta a segnalazioni o raccomandazioni a terzi.
‘Servizi’: l’insieme dei servizi forniti dalla Società fruibili tramite la Piattaforma, consistenti nell’esecuzione di ordini di acquisto o di vendita impartiti dall’Utente e relativi a Crypto Attività o a valute aventi corso legale.
‘Siti’: si intendono il sito di proprietà della Società reperibile all’indirizzo zen-q.com e ogni sotto-dominio ad esso collegato.
‘Valute FIAT’: sono le valute aventi corso legale. Si tratta di monete cartacee o digitali generalmente accettate come mezzo di pagamento in quanto dichiarate legali dallo Stato emittente, indipendentemente dal loro valore intrinseco.
- 2. Condizioni Generali
- Il presente accordo (“Condizioni generali” o “Contratto”), disciplina l’utilizzo dei servizi forniti da CFXQ Ricerca S.r.l., società con sede legale in Monte Cervino, 3 20149 – Milano (MI), regolarmente registrata presso il Registro Imprese di Milano con il numero MI – 2628832, Codice Fiscale e P.IVA numero 11872540965, iscritta nel registro degli “Operatori in Valuta Virtuale” presso l’Organismo Agenti e Mediatori, con il numero di iscrizione PSV60 (“Società”). In quest’accordo, ci riferiamo collettivamente all’utente (“Utente”) e alla Società come le “Parti”, mentre individualmente come una “Parte”.
- L’utilizzo dei servizi offerti dalla Società avviene attraverso il sito web disponibile all’indirizzo zen-q.com e l’applicazione mobile per smartphone (unitamente, la “Piattaforma”), di proprietà esclusiva della Società.
- L’accesso alla Piattaforma, l’utilizzo dei servizi descritti di seguito e la consultazione delle informazioni e dei contenuti forniti dalla Società tramite la Piattaforma sono condizionati all’accettazione delle presenti Condizioni Generali da parte dell’Utente. Inoltre, è necessario accettare l’Informativa sulla Privacy della Società e qualsiasi altra documentazione, integrazione contrattuale, comunicazione o notifica fornita ad insindacabile discrezione dalla Società.
- Accedendo alla Piattaforma, l’Utente dichiara di aver letto attentamente e compreso completamente i termini delle presenti Condizioni Generali e accetta di essere vincolato da esse. L’eventuale rifiuto delle presenti Condizioni Generali, dell’Informativa sulla Privacy della Società comprese e di tutte le sezioni presenti all’interno di questo documento implicherà l’impossibilità di accedere alla Piattaforma e di utilizzare i servizi offerti dalla Società.
- L’Utente riconosce che il dominio zen-q.com, i domini di secondo livello associati a pagine specifiche del sito, i contenuti pubblicati sul sito e qualsiasi application programming interface (“API”) o widget che permettono l’accesso a contenuti del sito sono di proprietà esclusiva della Società o, eventualmente, dei partner commerciali della medesima.
- 3. Oggetto e modalità di prestazione dei Servizi
- Una volta completata la fase di verifica del proprio account, l’Utente avrà la possibilità di:
- compravendere Crypto Attività utilizzando l’Euro come Valuta FIAT presente nel proprio Wallet. Si noti che l’elenco delle Crypto Attività disponibili potrebbe subire delle variazioni.
- convertire le proprie Crypto Attività presenti nel Portafoglio Digitale in altre Crypto Attività di natura diversa (ove disponibili sulla Piattaforma), al seguente link trade.zen-q.com.
- verificare il proprio Wallet, dove sono elencate le proprie Crypto Attività e l’ammontare delle proprie Valute FIAT.
- consultare il proprio Profilo personale, dove sono disponibili le informazioni fornite durante la fase di registrazione, nonché implementare sistemi di sicurezza come l’autenticazione a due fattori, il riconoscimento biometrico, e la modifica del PIN/password.
- In cambio della prestazione dei Servizi, la Società addebiterà all’Utente una commissione per ogni operazione e/o ordine eseguito all’interno dei Servizi. Tutte le informazioni dettagliate sulle commissioni applicate dalla Società all’Utente per l’utilizzo della Piattaforma e dei Servizi sono disponibili nella sezione dedicata all’interno della Piattaforma stessa.
- I servizi offerti saranno attivamente promossi e resi disponibili dalla Piattaforma nel territorio della Repubblica Italiana e in altre giurisdizioni identificate dalla Società stessa, nel rispetto delle normative vigenti. La Società si riserva il diritto di limitare l’accesso alla Piattaforma per gli Utenti che risiedono o sono domiciliati in Paesi soggetti a restrizioni in conformità con le leggi e i regolamenti applicabili o in giurisdizioni/paesi in cui ha scelto di non offrire i propri servizi (“Giurisdizioni/Paesi Soggetti a Restrizioni”). Se l’Utente risiede (o in futuro risiedesse) in una di queste Giurisdizioni/Paesi Soggetti a Restrizioni, la Società si riserva il diritto di interrompere immediatamente la fornitura dei Servizi. Se un Utente si trova temporaneamente in una Giurisdizione/Paese Soggetto a Restrizioni, l’accesso ai Servizi potrebbe essere soggetto a limitazioni. La Società declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’interruzione o dalle limitazioni nella fornitura dei Servizi sopra menzionate.
- La Società si riserva il diritto di limitare l’accesso a determinate aree o all’intera Piattaforma a propria discrezione, nonché di modificare, in ogni momento e a propria discrezione, le procedure e il funzionamento della Piattaforma, di introdurre nuove modalità di fruizione, nuove Crypto Attività negoziabili, nuove condizioni di utilizzo e obblighi aggiuntivi relativi all’offerta dei Servizi. Tali modifiche potranno avere altresì ad oggetto le presenti Condizioni Generali. Le modifiche di cui sopra saranno rese note all’Utente tramite la Piattaforma, fatta eccezione per le modifiche relative alle presenti Condizioni Generali, che saranno comunicate all’indirizzo e-mail fornito dall’Utente in fase di registrazione.
- Le Crypto Attività depositate nel Portafoglio Digitale sono oggetto di custodia da parte della Società. Questo significa che la Società tiene in custodia le Crypto Attività a nome e per conto dell’Utente, ma non diventa mai proprietaria di esse. La Società non ha il permesso di effettuare operazioni sulle Crypto Attività nel Portafoglio Digitale, come il loro riutilizzo o la compravendita con terze parti, fatta eccezione per le operazioni istruite dall’Utente. Tuttavia, la Società può nominare o avvalersi di servizi di terze parti per scopi quali la custodia delle Crypto Attività dell’Utente, la fornitura di servizi aggiuntivi relativi al Portafoglio Digitale, l’esecuzione di operazioni richieste dall’Utente o per le attività necessarie per i più vari servizi offerti dalla Piattaforma, in queste situazioni, la Società potrebbe conservare le Crypto Attività dell’Utente in un conto omnibus non segregato, insieme alle Crypto Attività di altri Utenti. In ogni caso, l’Utente rimarrà il proprietario della sua quota di tali Crypto Attività, come indicato nel Portafoglio Digitale.
- La Società offre agli Utenti la possibilità di compiere transazioni di invio e ricezione, nonché di comprare e vendere Crypto Attività che sono al momento gestite dalla Piattaforma. Tali transazioni possono riguardare l’uso di Euro o di Crypto Attività.
- Attraverso il proprio Portafoglio Digitale, l’Utente ha la possibilità di acquistare o vendere Crypto Attività o convertire le proprie Crypto Attività in altre Crypto Attività. L’elenco delle Crypto Attività disponibili potrebbe variare e, pertanto, non sarà possibile acquistare talune Crypto Attività, ove non siano incluse nell’elenco al momento della compravendita.
- L’Utente può effettuare ordini per l’acquisto o la vendita di Crypto Attività, a condizione che soddisfi i requisiti, inclusi i fondi sufficienti per completare l’operazione e le relative commissioni a lui addebitabili. Per l’esecuzione di un ordine di acquisto, vendita o conversione, l’Utente autorizza la Società ad eseguire una transazione in conformità con tale Ordine e ad addebitare all’Utente le eventuali spese applicabili. La Società declina qualsiasi responsabilità nel caso in cui un ordine effettuato dall’Utente venga eseguito a un prezzo meno favorevole rispetto al prezzo più recente o a quelli visualizzati su altre piattaforme simili.
- 4. Registrazione
- Per poter accedere e utilizzare i servizi offerti dalla Società tramite la Piattaforma, l’Utente deve completare il processo di registrazione e attivare il proprio Account personale. Durante questa procedura, l’Utente è tenuto a fornire tutte le informazioni personali richieste dalla Società, inclusi i dati necessari per il processo di Adeguata Verifica, ai sensi della normativa antiriciclaggio.
- L’Utente è obbligato a fornire informazioni complete, veritiere e accurate, assumendosi la piena responsabilità dei forniti, anche sotto il profilo penale. Qualora l’Utente fornisca informazioni parziali, incomplete, non veritiere o false, si impegna a manlevare e a tenere del tutto indenne la Società da qualsiasi azione legale, pretesa, costo, perdita o altra conseguenza sfavorevole derivante da tali informazioni.
- La Società si riserva il diritto di rifiutare la richiesta di iscrizione alla Piattaforma a sua esclusiva discrezione, senza doverne fornire alcuna motivazione (a mero titolo di esempio, l’impossibilità – imputabile all’Utente – di completare il processo di Adeguata Verifica ai sensi della normativa antiriciclaggio). L’Utente si rimette all’insindacabile giudizio della Società. .
- L’accesso all’Account dell’Utente avviene attraverso l’utilizzo di un codice di identificazione cliente (indirizzo e-mail) fornito dall’Utente durante la registrazione, una password scelta da quest’ultimo e un componente di identificazione a due fattori (“2FA”), che insieme costituiscono le “Credenziali di Accesso”. L’Utente è responsabile di mantenere le Credenziali di Accesso riservate e di evitare l’accesso e l’uso non autorizzato da parte di terzi.
- L’Utente è l’unico responsabile di qualsiasi danno causato a se stesso o a terzi in caso di accesso non autorizzato alle Credenziali di Accesso o di un loro uso improprio da parte dell’Utente o di terzi. Pertanto, l’Utente rinuncia a qualunque azione nei confronti della Società derivante dalle fattispecie di cui alla presente clausola.
- L’uso dei servizi è limitato ai soli soggetti maggiorenni. In caso di violazione da parte dell’Utente del requisito dell’età maggiore, la Società procederà con la immediata cancellazione dell’Account dell’Utente e delle relative informazioni, riservandosi altresì ogni più ampia azione legale.
- La Società si riserva il diritto di verificare periodicamente i dati, le informazioni e i documenti forniti dall’Utente in fase di registrazione, richiedendo aggiornamenti e dati aggiuntivi, in ottemperanza alle normative antiriciclaggio. L’Utente è tenuto a collaborare attivamente in merito a tali richieste e accetta che la Società sospenda o interrompa i servizi e l’accesso alla Piattaforma qualora l’Utente rifiuti di collaborare o non fornisca informazioni complete, corrette e veritiere nei tempi stabiliti dalla Società.
- La Società si riserva il diritto di bloccare l’accesso all’Account, ai servizi e/o alla Piattaforma per ragioni di sicurezza e/o per ottemperare a obblighi di legge o provvedimenti governativi.
- In caso di furto, smarrimento o sottrazione delle Credenziali di Accesso, l’Utente deve immediatamente informare la Società, la quale non sarà ritenuta responsabile per eventuali reclami derivanti da ritardi nell’adozione delle misure necessarie, che potrebbero dipendere dalla indisponibilità del team di assistenza della stessa Società o di terze parti.
- L’Utente è tenuto a comunicare prontamente qualsiasi modifica ai dati, alle informazioni e ai documenti forniti durante la registrazione o in seguito, o che sono a disposizione della Società in relazione al proprio Account. Ciò include, ad esempio, fornire informazioni richieste per il processo di Adeguata Verifica conformemente alle leggi antiriciclaggio. La Società si riserva il diritto di bloccare, sospendere o chiudere l’Account dell’Utente se non è possibile condurre con successo il processo di Adeguata Verifica o se l’attività dell’Utente è ritenuta anomala.
- 5. Informativa sui Rischi – Rischio di Compravendita
- L’Utente riconosce e accetta esplicitamente che la Piattaforma non fornisce raccomandazioni personalizzate o consulenza riguardo alle operazioni eseguite dall’Utente. Qualsiasi spiegazione o informazione fornita all’interno della Piattaforma, sul sito e sotto-domini collegati non deve mai essere considerata come una raccomandazione personalizzata o consulenza. Pertanto, l’Utente prende atto che la Società non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni e/o perdite derivanti dall’utilizzo dei Servizi e/o dall’esecuzione delle operazioni menzionate. L’uso dei Servizi e l’esecuzione di tali operazioni avvengono a rischio e pericolo dell’Utente, sotto la sua completa responsabilità. L’Utente è tenuto a informarsi autonomamente sui rischi associati all’uso della Piattaforma e all’esecuzione delle operazioni, inclusi gli aspetti di carattere legale e/o fiscale.
- Inoltre, data la natura degli strumenti negoziati, la Piattaforma non costituisce un mercato regolamentato, un sistema multilaterale di negoziazione, un sistema organizzato di negoziazione, un internalizzatore sistematico o una sede di esecuzione (trading venue) ai sensi della normativa applicabile in materia di operazioni in strumenti finanziari.
L’Utente riconosce e accetta esplicitamente che la Società non effettua valutazioni in merito all’adeguatezza, all’appropriatezza e/o all’idoneità dei Servizi offerti e delle operazioni effettuate sulla Piattaforma, in relazione alle caratteristiche, agli interessi e alle esigenze dell’Utente, comprese quelle di natura economica, patrimoniale o finanziaria. - L’Utente è l’unico responsabile nella determinazione di parametri e istruzioni di un Ordine;
- L’ Utente è consapevole e accetta che tutte le operazioni vengono eseguite automaticamente, sulla base dei parametri e delle istruzioni dell’Ordine istruite dall’Utente stesso e in conformità ai Servizi a lui offerti.
- Tutti gli ordini eseguiti sono irrevocabili e non saranno annullati o rimborsati, salvo nei casi in cui la Società sia legalmente obbligata a farlo o se l’ordine è stato eseguito a causa di un errore tecnico attribuibile alla Società.
- L’Utente comprende il potenziale rischio di perdere l’intero saldo presente nel proprio Portafoglio Digitale a seguito dell’acquisto, della vendita o della detenzione di Crypto Attività. Inoltre, riconosce che tale rischio è interamente legato alle sue scelte relative alle operazioni che hanno ad oggetto Crypto Attività e/o l’utilizzo dei Servizi.
- L’Utente prende atto e riconosce esplicitamente che:
- le Crypto Attività possono essere negoziate direttamente con la Società o con altri Utenti che inseriscono ordini di acquisto o vendita;
- le posizioni di acquisto o vendita aperte sulla Piattaforma possono essere chiuse direttamente sulla Piattaforma stessa e/o dalla Società tramite piattaforme o terze parti;
- i prezzi per l’acquisto o la vendita delle Crypto Attività pubblicizzati sulla Piattaforma possono differire dai prezzi pubblicizzati o offerti da terze parti che gestiscono piattaforme simili.
- L’Utente riconosce e accetta di utilizzare i Servizi a proprio rischio. La compravendita di Crypto Attività e/o lo scambio con Valute FIAT può comportare un rischio significativo di perdita. Pertanto, è importante che l’Utente valuti attentamente se tali operazioni siano appropriate alla propria situazione, considerando le circostanze personali e le risorse finanziarie a disposizione.
- E’ importante che l’Utente sia consapevole dei seguenti aspetti:
- Potrebbe subire una perdita totale del saldo presente nel proprio Wallet.
- In determinate circostanze di mercato, l’esecuzione di un Ordine potrebbe risultare difficile o addirittura impossibile. Questo può verificarsi, per esempio, in mancanza di liquidità sufficiente sul mercato o nel registro degli ordini (order-book) della Piattaforma.
- L’inserimento di ordini condizionati, come gli ordini “stop-loss” o “stop-limit,” potrebbe non necessariamente limitare le perdite dell’Utente agli importi previsti, a causa delle condizioni di mercato che potrebbero impedire l’esecuzione dell’ordine stesso.
- È fondamentale comprendere che tutte le operazioni relative alle Crypto Attività comportano un certo grado di rischio, e una posizione “market” non è automaticamente meno rischiosa di una posizione “long” o “short.”
L’Utente accetta inoltre che la Società non potrà essere ritenuta responsabile per perdite e/o altri danni, salvo che ciò sia derivante da dolo o colpa grave imputabile dalla Società. In ogni caso, se dovesse essere ritenuta responsabile, tale responsabilità non potrà superare il valore delle Valute FIAT o delle Crypto Attività depositate dall’Utente nel proprio account. Pertanto, qualsiasi danno subito dall’Utente sarà limitato al valore corrispondente all’importo dei depositi presenti nel Wallet, al netto delle operazioni eseguite.
- 6. Responsabilità dell’Utente
- L’Utente è tenuto a evitare qualsiasi comportamento o azione che possa arrecare danni alla Piattaforma o comprometterne le prestazioni, la disponibilità o l’accessibilità. Inoltre, è obbligato a utilizzare la Piattaforma in modo legale, evitando qualsiasi attività fraudolenta nei confronti della Società, degli altri Utenti o di terze parti.
- L’Utente è tenuto a utilizzare il proprio Account esclusivamente a fini personali e non come rappresentante di terzi, come broker, intermediario, fiduciario, mandatario o prestanome per conto di altre parti. Inoltre, le Credenziali di Accesso sono strettamente personali e non devono essere trasmesse o divulgate a terzi in alcun modo.
- L’Utente riconosce e accetta che la Società ha il diritto di sospendere o interrompere l’utilizzo della Piattaforma e dei Servizi in qualsiasi momento in caso di violazione degli obblighi sopra elencati da parte dell’Utente. L’Utente accetta di essere responsabile esclusivamente per qualsiasi perdita o danno derivante dall’inadempimento di tali obblighi e si impegna a manlevare la Società e tenerla indenne da qualsiasi azione legale, pretesa, costo, perdita o altro danno derivante da tale inadempienza.
- L’Utente è vincolato a non:
- utilizzare la Piattaforma per copiare, archiviare, ospitare, trasmettere, inviare, utilizzare, pubblicare o distribuire qualsiasi materiale associato a software dannosi come spyware, virus informatici, trojan horse, worm, keystroke logger, rootkit o altri simili;
- condurre qualsiasi forma di raccolta sistematica o automatizzata di dati, inclusi processi di scraping, estrazione e raccolta dati sulla Piattaforma, a meno che non abbia ottenuto il previo consenso scritto da parte della Società;
- utilizzare qualsiasi robot, spider, scraper o altri mezzi automatizzati per per accedere e/o interagire con la Piattaforma, tranne nei casi in cui sia espressamente consentito per scopi di indicizzazione da parte dei motori di ricerca o previo consenso scritto dalla Società;
- cercare di eludere o aggirare le restrizioni di accesso alla Piattaforma;
- apportare modifiche, alterare o distribuire a terzi qualsiasi materiale presente sulla Piattaforma.
- 7. Account inattivo
- Un Account sarà considerato inattivo se l’Utente non effettua l’accesso alla Piattaforma per un periodo continuativo di 365 giorni di calendario consecutivi. In tal caso l’utente riceverà un avviso da parte della Piattaforma in cui forniremo dettagli sul pagamento della ‘Commissione per Account Inattivo’ che includerà dettagli sulla ‘Commissione per Account Inattivo’, la quale ammonta a Euro 20 trimestrali. Questa commissione verrà applicata per i successivi 12 mesi al fine di evitare la chiusura unilaterale dell’Account.
- Trascorso anche questo periodo di 12 mesi soggetto al pagamento della ‘Commissione per Account Inattivo’, la Società avrà il diritto di chiudere l’Account in modo unilaterale e notificherà tale azione all’Utente con un preavviso di 30 giorni, segnando così la conclusione del rapporto contrattuale.
- In caso di giacenze sul Portafoglio Digitale dell’Utente al momento della chiusura dell’Account (al netto dei costi dovuti per la ‘Commissione per Account Inattivo’), la Società provvederà al riaccredito di tali fondi sul conto corrente dell’Utente, previa conferma dei dati per il riaccredito da parte dell’Utente. Se le giacenze sono in Crypto Attività, si effettuerà la conversione in Valute FIAT prima del riaccredito sul conto corrente dell’Utente, il quale riceverà quindi il controvalore in Euro sul proprio conto bancario.
- Si precisa che nel caso le giacenze fossero inferiori alla soglia di rilevanza, pari a un controvalore di Euro 200, e l’Utente non risultasse raggiungibile nonostante i solleciti, la Società si riserverà il diritto di trattenere tale importo. Tuttavia, se le giacenze superano la soglia di rilevanza minima, la Società adotterà le soluzioni previste dalla legge in modo appropriato.
- 8. Sospensione e Limitazione dei Servizi
- L’Utente riconosce che l’accesso alla Piattaforma e ai Servizi potrebbe occasionalmente essere temporaneamente indisponibile, sospeso o limitato. Queste situazioni possono derivare da eventi pianificati di manutenzione o da circostanze al di fuori del controllo della Società, e in nessun caso la Società potrà essere ritenuta responsabile per tali interruzioni. Gli eventi al di fuori del controllo della Società includono, a mero titolo di esempio:
- Eventi di forza maggiore.
- Azioni di terzi che in alcun modo non agiscono per conto della Società.
- Condizioni tecniche relative a Internet che non possono essere influenzate o controllate dalla Società.
- Malfunzionamenti dei dispositivi utilizzati dall’Utente.
- Attacchi informatici.
- Casi di manutenzione non programmata.
- Nel caso di eventi di manutenzione programmata che rendono temporaneamente indisponibile o limitano l’accesso alla Piattaforma e/o ai Servizi, la Società si impegna a informare tempestivamente l’Utente. In caso di interruzioni, sospensioni o limitazioni, la Società si adopererà per risolvere i problemi e ripristinare la piena funzionalità dei servizi offerti all’Utente entro un lasso di tempo ragionevole, considerando le necessarie operazioni tecniche.
- Se l’Utente viola gli obblighi contrattuali, la Società ha il diritto di adottare misure ragionevoli per prevenire danni alla Piattaforma e garantire la disponibilità dei Servizi. Queste misure possono includere la limitazione parziale o totale dell’accesso dell’Utente alla Piattaforma e ai Servizi, e in casi gravi, il blocco totale dell’operatività.
- La Società è esonerata da qualsiasi responsabilità nei confronti dell’Utente in caso di inadempimento o ritardo nell’esecuzione delle obbligazioni contrattuali dovuto a eventi di forza maggiore. Gli eventi di forza maggiore sono circostanze che sfuggono al ragionevole controllo della Società, che non potevano essere evitate con diligenza, prudenza e competenza di un operatore ragionevole e che impediscono alla Società di adempiere completamente o in parte alle sue obbligazioni contrattuali. Tra gli esempi di eventi di forza maggiore figurano azioni o provvedimenti delle autorità pubbliche, scioperi generali, mancanza assoluta di mezzi di trasporto, guerre, rivolte, catastrofi naturali, pandemie o altri eventi imprevedibili che non rientrano nella ragionevole sfera di controllo della Società e che impediscono l’esatto ed integrale adempimento del contratto.
- 9. Limitazione della Responsabilità della Società
- La responsabilità della Società verso l’Utente è limitata ai danni diretti e immediati che derivano dalla violazione dei presenti Termini e Condizioni causata da dolo o colpa grave della Società. La Società non sarà in alcun modo responsabile per l’operato dei propri partner commerciali, fornitori terzi di servizi o soggetti terzi che forniscono servizi all’Utente tramite la Piattaforma.
- Inoltre, la Società non può essere ritenuta responsabile per eventuali problemi relativi all’accesso degli Utenti che utilizzano fornitori terzi di servizi, qualora tali problemi siano collegati alle piattaforme e/o ai servizi forniti dai suddetti fornitori.
- 10. Legge Applicabile e Giurisdizione
- Ai presenti Termini e Condizioni si applica la legge italiana. Il foro competente, per tutte le controversie tra le Parti derivanti da o relative al presente rapporto contrattuale, è il foro di Milano, salvo il caso in cui si applichino le norme a favore del consumatore di cui al Codice del Consumo (ex. Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e s.m.i.).
- 11. Comunicazioni
- L’Utente può contattare la Società per qualsiasi comunicazione o reclamo utilizzando [email protected]. La Società utilizzerà diversi mezzi di comunicazione, come e-mail, telefono, fax, posta ordinaria e altri, utilizzando i dati forniti dall’Utente all’apertura dell’Account. È responsabilità dell’Utente informare tempestivamente la Società di qualsiasi modifica dei propri dati. Tutte le comunicazioni tra la Società e l’Utente saranno in lingua italiana, e in caso di documenti in lingue diverse, la versione italiana avrà la prevalenza.